10 ricette facili e sfiziose per il pranzo di Natale

Dieci ricette sfiziose tra primi e secondi da portare in tavola per il pranzo di Natale: quale scegliere e come prepararle

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
10 ricette facili e sfiziose per il pran

Cosa si cucina solitamente per il pranzo di Natale?

Le ricette da preparare e portare in tavola per il pranzo del giorno di Natale ormai alle porte sono diverse. La tradizione vuole che si portino in tavola piatti a base di pesce ma sono in tanti coloro che, per gusto o per scelta, decidono di portare in tavola piatti esclusivamente a base di carne. In altri casi ancora, c’è chi decide di preparare entrambe.

Mancano poche settimane al giorno di Natale e sono in tanti, o meglio in tante, coloro che stanno già pensando a cosa portare in tavola per la sera del 24 dicembre della Vigilia di Natale e il pranzo del 25 dicembre giorno di Natale. Tante coloro che si chiedono come poter preparare piatti che siano gustosi e da leccarsi i baffi ma allo stesso tempo originali e sfiziosi. E le idee per portare in tavola piatti succulenti e forse anche un po’ diversi dal solito sono diversi. Proponiamo di seguito dieci ricette, tra primi e secondi, facili e sfiziose da preparare per il pranzo di Natale.

Pranzo di Natale: cinque ricette per gustosi primi

Tra le ricette ipù consigliate, buone e gustose, da portare in tavola per il pranzo di Natale proponiamo:

  1. risotto con funghi e taleggio, ricetta decisamente gustosa e saporita;
  2. linguine all'astice;
  3. pasta funghi tonno e acciughe;
  4. lasagne ai 5 formaggi, piatto molto ricco;
  5. timballo di maccheroni.

Per la preparazione delle lasagne ai 5 formaggi gli ingredienti necessari per la preparazione sono:

  1. 2 fogli di lasagna;
  2. 150 g. di gorgonzola;
  3. 150 g. di Fontina;
  4. una noce di burro;
  5. una mozzarella grande;
  6. 125 g. di ricotta;
  7. una dose di besciamella abbastanza liquida;
  8. parmigiano grattugiato q.b.

Se le lasagne che si decidono di preparare sono quelle fresche è bene scottarle brevemente in acqua bollente salata, passarle sotto l’acqua fredda e metterle su un canovaccio. Preriscaldate, poi, il forno a 210 gradi e tagliate tutti i primi quattro formaggi a dadini e mescolandoli insieme in una ciotola. Disponete, poi, tre fogli di lasagne in una teglia e ricoprite con un terzo del miscuglio di formaggi, aggiungete besciamella e parmigiano grattugiato. Ripetere questo passaggio per altre due volte, disponendo nuovi strati di lasagna prima e condimento dopo.  Informate e cuocete nel forno caldo per circa 30 minuti.

Per realizzare, invece, il timballo di maccheroni servono:

  1. 150 gr circa di maccheroni lunghi;
  2. una mozzarella;
  3. 50 gr di provolone;
  4. 1/2 l di salsa di pomodoro;
  5. parmigiano grattugiato q.b;
  6. pan grattato q.b;
  7. olio d’oliva extra vergine q.b.

Per la preparazione, partite con l’eliminare la buccia al provolone; quindi scolate la mozzarella, tagliatela a pezzetti e mettetela in un frullatore insieme al provolone a pezzetti. Tritate il tutto e mettete poi i formaggi in una ciotola, con qualche cucchiaio della salsa di pomodoro e mescolate. Prendete lo stampo di un plumcake e spennellatelo con un po’ di olio e pan grattato, versate, infine, un po’ di salsa sul fondo dello stampo. Fate uno strato di pasta mettendo i maccheroni ben allineati, distribuite sui maccheroni precedentemente cotti con un po’ del composto di formaggi, salsa e parmigiano grattugiato e ripetete il procedimento per tre strati di pasta. Alla fine aggiungere salsa di pomodoro. Il timballo di maccheroni deve essere cotto in forno caldo a 180 gradi per circa mezzora, da servire poi affettato

Pranzo di Natale: cinque ricette per gustosi secondi

Sono tante le idee anche per preparare gustosi secondi da portare in tavola per il pranzo di Natale. Tra le cinque ricette consigliate spiccano:

  1. classico arrosto al forno con le patate da accompagnare con finocchi gratinati con la besciamella;
  2. filetti di merluzzo allo zafferano;
  3. carrè di maiale con sciroppo d'acero e mele;
  4. cozze all’arancia e zenzero;
  5. filetti di tacchino al Vinsanto con contorno di carote al Marsala.

Per la preparazione dei filetti di tacchino al Vinsanto servono i seguenti ingredienti:

  1. quattro fette di petto di tacchino;
  2. 50 g di farina
  3. due bicchieri di Vinsanto;
  4. 50 g di burro;
  5. una confezione di panna da cucina;
  6. sale;
  7. pepe.

Il primo passaggio da compiere per preparare i filetti di tacchino al Vinsanto è battere con il batticarne le fette di tacchino, quindi infarinarle e metterle in una padella dopo aver fatto sciogliere il burro. Lasciar cuocere la carne per circa 15 minuti. Una volta dorate le fette, cospargete di Vinsanto e lasciate cuocere per qualche minuto, coprite con la panna e mescolate delicatamente, aggiungete sale e un pizzico di pepe.