5x1000 a chi si può dare per ricerca sanitaria. Lista beneficiari 2022 aggiornata

A chi donare il 5x1000 per la ricerca sanitaria quest’anno: quali sono gli enti beneficiari 2022 e lista completa su sito delle Entrate

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
5x1000 a chi si può dare per ricerca san

Cos’è il 5x1000 per la ricerca sanitaria?

Il 5x1000 è una quota del gettito Irpef versata dai contribuenti a cui lo Stato decide di rinunciare per destinarla a sostenere gli enti di ricerca sanitaria che si occupano, appunto, di ricerca per migliorare la cura della salute e di sperimentazione di cure e farmaci.

A chi destinare il 5 per mile per la ricerca sanitaria quest'anno? Il 5 per mille è una quota del gettito Irpef che lo Stato decide di destinare per sostenere gli enti di ricerca sanitaria, enti senza fini di lucro e a soggetti specifici che svolgono attività di rilevanza sociale. Si tratta di una destinazione che non comporta alcun costo ulteriore per i contribuenti perché è una quota di imposta che comunque i contribuenti versano ma a cui lo Stato rinuncia per destinarla agli enti scelti dai contribuenti.

  • 5x1000 a chi si può dare per ricerca sanitaria
  • 5x1000 ricerca sanitaria lista beneficiari 2022 aggiornata

5x1000 a chi si può dare per ricerca sanitaria

Gli enti della ricerca sanitaria a cui si può destinare la quota del 5 x mille devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Ministero della Salute;
  • enti destinatari dei finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria, di cui agli articoli 12 e 12-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni;
  • associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca in collaborazione con gli enti di cui ai punti precedenti e che contribuiscono con proprie risorse finanziarie, umane e strumentali, ai programmi di ricerca sanitaria determinati dal Ministero della Salute.

5x1000 ricerca sanitaria lista beneficiari 2022 aggiornata

La lista aggiornata 2022 dei beneficiari 5x1000 della ricerca scientifica, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, comprende tra gli altri:

  • IEO, Istituto europeo di oncologia per sostenere la ricerca sanitaria sul cancro;
  • Humanitas, per sostenere la ricerca sanitaria su tumori, malattie del cuore, malattie autoimmuni e infiammatorie, malattie neurologiche e Parkinson, malattia delle ossa;
  • Airc (Associazione Italiana per la ricerca contro il cancro), per sostenere la ricerca oncologica;
  • Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri- Irccs, per sostenere la ricerca per migliorare la salute delle persone, dai problemi dei malati a modelli sperimentali, a livello cellulare e molecolare, allo studio dei farmaci in tutte le loro componenti per individuare i meccanismi di funzionamento dell'organismo, le ragioni dell’insorgere delle malattie e come l'organismo risponde ai farmaci stessi;
  • Istituto Nazionale di Malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma;  
  • Istituto Superiore di Sanità di Roma;
  • Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna;
  • Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata di Foggia;
  • Fondazione Istituto neurologico azionale Casimiro Mondino di Pavia;
  • Ente Ospedaliero Saverio De Bellis di Castellana Grotte (Ba);
  • Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS di Bari;
  • Fondazione IRCCS Istituto neurologico Carlo Besta di Milano;
  • Azienda Unità Sanitaria di Bolo di Bologna;
  • Istituto auxologico italiano di Milano;
  • IRCCS centro neurolesi Bonino Pulejo di Messina;
  • Istituto oncologico Veneto IRCCS di Padova;
  • Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano;
  • Fondazione Telethon di Roma;
  • Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano;
  • Policlinico San Donato di San Donato milanese (MI);
  • Ospedale San Raffaele di Milano;
  • Multimedica spa di Milano;
  • San Raffaele Roma di Roma;
  • Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma;
  • Centro cardiologico spa Fondazione Monzino di Milano;
  • Ospedale Bambin Gesù regionale specializzato pediatria di Roma;
  • Fondazione di ricerca in neuroriabilitazioone San Camillo- Onlus di Venezia;
  • Fondazione italiana Sclerosi multipla Onlus di Genova;
  • Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson di Milano;
  • Fondazione Santa Lucia di Roma;
  • Fondazione italiana ricerca per la Sla di Milano;
  • Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore policlinico di Milano.