Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

5x1000 in favore ad enti e associazioni per bambini, a chi si può dare? Elenco 2025 aggiornato

Destinare il 5x1000 a favore dei più piccoli è una scelta di grande impatto sociale. Quali enti e associazioni per l'infanzia sono autorizzati a ricevere questa donazione nel 2025? Le opzioni disponibili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
5x1000 in favore ad enti e associazioni

Il 5x1000 rappresenta un'importante opportunità per sostenere enti e associazioni che si occupano di bambini e delle loro necessità. Questa quota dell'imposta IRPEF, a cui lo Stato rinuncia volontariamente, permette ai contribuenti di indirizzare fondi verso organizzazioni meritevoli senza alcun costo aggiuntivo. 

Cos'è il 5x1000 e come funziona

Il 5x1000 è una parte dell'imposta Irpef che i cittadini possono destinare a organizzazioni non profit, enti di ricerca scientifica e sanitaria, e altre realtà che operano nel sociale. Questa opportunità di scelta fiscale non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente, poiché si tratta di una quota d'imposta che verrebbe comunque versata allo Stato.

È importante comprendere che il 5x1000 non è una donazione diretta, ma un meccanismo di sussidiarietà fiscale: lo Stato rinuncia a questa porzione di gettito fiscale per destinarla agli enti scelti dai contribuenti. Se non si esprime alcuna preferenza nella dichiarazione dei redditi, questa quota rimane nelle casse statali.

Per indirizzare il proprio 5x1000 a favore di enti e associazioni per bambini, è necessario consultare l'elenco aggiornato dei beneficiari per il 2025 e scegliere l'organizzazione che più si allinea con i propri valori.

Come destinare il 5x1000 a enti per bambini

La procedura per destinare il 5x1000 a enti che si occupano di bambini è semplice e si effettua durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedere al Modello 730, alla Certificazione Unica (CU) o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico)
  2. Individuare la sezione "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF"
  3. Firmare nel riquadro dedicato al "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS e delle ONLUS iscritte all'Anagrafe"
  4. Inserire il codice fiscale dell'ente o associazione prescelta nell'apposito spazio sotto la firma

È possibile anche firmare senza indicare un codice fiscale specifico. In questo caso, il 5x1000 sarà distribuito proporzionalmente tra tutti gli enti della categoria scelta in base al numero di preferenze ricevute. Tuttavia, indicare un codice fiscale preciso garantisce che l'intero contributo vada all'organizzazione selezionata.

Per chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, è comunque possibile destinare il 5x1000 consegnando gratuitamente la scheda integrativa contenuta nel CU a una banca o a un ufficio postale, in busta chiusa con la scritta "scelta per la destinazione del 5x1000 dell'IRPEF" e i propri dati personali.

Elenco 2025 aggiornato degli enti per bambini destinatari del 5x1000

Numerose sono le associazioni ed enti che operano a favore dei bambini e che possono ricevere il 5x1000. Ecco un elenco aggiornato al 2025 delle principali organizzazioni a cui è possibile destinare la propria quota:

  • L'Albero della Vita ETS (CF: 04504550965) - Si occupa di promuovere azioni finalizzate ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza.
  • Save the Children - Organizzazione internazionale che lavora per migliorare la vita dei bambini in tutto il mondo.
  • Specchio dei Tempi - Realizza iniziative di carattere sociale per sostenere bambini malati, famiglie in difficoltà, anziani soli e comunità colpite da calamità naturali.
  • Fondazione ABIO Italia (CF: 97384230153) - Sostiene oltre 60 Associazioni locali presenti in più di 200 pediatrie con circa 4.000 volontari che ogni giorno sono accanto ai bambini e agli adolescenti ospedalizzati.
  • Lega del Filo d'Oro (CF: 80003150424) - Si dedica all'assistenza, educazione e riabilitazione di bambini, ragazzi e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, offrendo programmi riabilitativi personalizzati.
  • Telefono Azzurro - Opera per prevenire abusi e violenze sui più piccoli.
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (CF: 80403930581) - Centro d'eccellenza per la ricerca e la cura pediatrica.
  • Fondazione Francesca Rava-NPH Italia - Realizza progetti di aiuto per l'infanzia e l'adolescenza in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
  • Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita - Sostiene la cura e la ricerca per i bambini ospedalizzati.
  • Istituto Giannina Gaslini di Genova - Centro di riferimento per la cura e la ricerca pediatrica.
  • Fondazione Città della Speranza - Sostiene attività per il benessere dei bambini e la ricerca sulle malattie pediatriche.
  • SOS Villaggi dei Bambini - Offre accoglienza e sostegno a bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle.
  • UNICEF Italia - Organizzazione internazionale che tutela i diritti dell'infanzia nel mondo.
  • Terre des Hommes Italia ETS (CF: 97149300150) - Protegge i bambini da abusi, maltrattamenti e violenza in oltre 21 paesi.

Questi enti sono stati selezionati per la loro affidabilità e per l'impatto concreto che hanno nella vita dei bambini. Prima di effettuare la scelta, è consigliabile consultare i rendiconti pubblicati dalle organizzazioni per verificare come utilizzano i fondi ricevuti.

Il valore del 5x1000 e il suo impatto sui progetti per l'infanzia

Il valore del 5x1000 varia in base al reddito del contribuente e all'imposta IRPEF netta. Per avere un'idea concreta dell'impatto della propria scelta, ecco alcuni esempi indicativi:

  • Con uno stipendio netto mensile di circa 1.300€, il 5x1000 può valere intorno ai 20€
  • Con uno stipendio netto mensile di circa 1.700€, il valore sale a circa 35€
  • Con uno stipendio netto mensile di 2.000€, il contributo può raggiungere i 45-50€

Anche se questi importi possono sembrare modesti, quando si sommano alle scelte di migliaia di contribuenti, rappresentano risorse fondamentali per gli enti beneficiari. Nel 2023, ad esempio, il riparto del 5x1000 ha distribuito oltre 520 milioni di euro a quasi 81.000 enti in base alle preferenze espresse dai contribuenti.

Questi fondi permettono di finanziare progetti concreti come:

  • Assistenza e cure mediche per bambini malati
  • Programmi educativi e scolastici in contesti svantaggiati
  • Supporto psicologico per minori vittime di violenza
  • Assistenza alimentare e sanitaria in situazioni di emergenza
  • Ricerca scientifica sulle malattie pediatriche
  • Accoglienza per bambini abbandonati o in difficoltà