Il 5x1000 rappresenta un'importante opportunità per sostenere enti e associazioni che si occupano di bambini e delle loro necessità. Questa quota dell'imposta IRPEF, a cui lo Stato rinuncia volontariamente, permette ai contribuenti di indirizzare fondi verso organizzazioni meritevoli senza alcun costo aggiuntivo.
Il 5x1000 è una parte dell'imposta Irpef che i cittadini possono destinare a organizzazioni non profit, enti di ricerca scientifica e sanitaria, e altre realtà che operano nel sociale. Questa opportunità di scelta fiscale non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente, poiché si tratta di una quota d'imposta che verrebbe comunque versata allo Stato.
È importante comprendere che il 5x1000 non è una donazione diretta, ma un meccanismo di sussidiarietà fiscale: lo Stato rinuncia a questa porzione di gettito fiscale per destinarla agli enti scelti dai contribuenti. Se non si esprime alcuna preferenza nella dichiarazione dei redditi, questa quota rimane nelle casse statali.
Per indirizzare il proprio 5x1000 a favore di enti e associazioni per bambini, è necessario consultare l'elenco aggiornato dei beneficiari per il 2025 e scegliere l'organizzazione che più si allinea con i propri valori.
La procedura per destinare il 5x1000 a enti che si occupano di bambini è semplice e si effettua durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. Ecco i passaggi da seguire:
È possibile anche firmare senza indicare un codice fiscale specifico. In questo caso, il 5x1000 sarà distribuito proporzionalmente tra tutti gli enti della categoria scelta in base al numero di preferenze ricevute. Tuttavia, indicare un codice fiscale preciso garantisce che l'intero contributo vada all'organizzazione selezionata.
Per chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, è comunque possibile destinare il 5x1000 consegnando gratuitamente la scheda integrativa contenuta nel CU a una banca o a un ufficio postale, in busta chiusa con la scritta "scelta per la destinazione del 5x1000 dell'IRPEF" e i propri dati personali.
Numerose sono le associazioni ed enti che operano a favore dei bambini e che possono ricevere il 5x1000. Ecco un elenco aggiornato al 2025 delle principali organizzazioni a cui è possibile destinare la propria quota:
Questi enti sono stati selezionati per la loro affidabilità e per l'impatto concreto che hanno nella vita dei bambini. Prima di effettuare la scelta, è consigliabile consultare i rendiconti pubblicati dalle organizzazioni per verificare come utilizzano i fondi ricevuti.
Il valore del 5x1000 varia in base al reddito del contribuente e all'imposta IRPEF netta. Per avere un'idea concreta dell'impatto della propria scelta, ecco alcuni esempi indicativi:
Anche se questi importi possono sembrare modesti, quando si sommano alle scelte di migliaia di contribuenti, rappresentano risorse fondamentali per gli enti beneficiari. Nel 2023, ad esempio, il riparto del 5x1000 ha distribuito oltre 520 milioni di euro a quasi 81.000 enti in base alle preferenze espresse dai contribuenti.
Questi fondi permettono di finanziare progetti concreti come: