730 2022, le novità ufficiali nel modello. Cosa cambia

Come cambia il modello 730 2022 tra nuove voci e nuove scadenze: novità annunciate da Agenzia delle Entrate e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
730 2022, le novità ufficiali nel modell

Quali sono le novità ufficiali del modello 730 2022?

Stando a quanto reso noto dall’Agenzia delle Entrate, cambia il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati per l’introduzione di nuovi bonus e crediti di imposta introdotti dal governo a causa dell’emergenza coronavirus e per cui sono state fornite precise indicazioni in modo da inserire i dovuti nuovi dati correttamente nel modello 730 2022.
 

Cambia il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi: l’Agenzia delle Entrate ha, infatti, annunciato novità per la compilazione del 730 per lavoratori dipendenti dovute soprattutto ai nuovi bonus introdotti dal governo e alle nuove misure in vigore a causa dell’emergenza coronavirus. Vediamo allora cosa cambia per il modello 730 2022.

  • Novità ufficiali 730 2022 
  • Cosa cambia 730 2022 novità scadenze
  • Modello 730 2022 documenti necessari

Novità ufficiali 730 2022

Le novità principali comunicate dall’Agenzia delle Entrate per il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati riguardano soprattutto le introduzioni di nuovi bonus e crediti di imposta. 

In particolare, le novità ufficiali del 730 2022 interessano l'introduzione di:

  • superbonus ristrutturazioni del 110% da inserire nella sezione III e IV del quadro E;
  • bonus facciate al 90% da inserire anch’esso nel quadro E;  
  • nuovo bonus Irpef da riportare nel rigo C14 quadro G che sostituisce il Bonus Renzi; 
  • bonus bici per ricevere il credito di imposta da inserire nel rigo G15 quadro G con codice 5; 
  • bonus vacanze, che deve essere inserito nel rigo E83 con codice 3.


Il nuovo modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi presenta, inoltre, anche una sezione dedicata alle deduzioni che il contribuente può chiedere per erogazioni liberali a causa dell'emergenza Covid-19 e da inserire sempre nel quadro E. Queste le principali novità che si leggono in bozza. 

Cosa cambia 730 2022 novità scadenze

Novità dall’Agenzia delle Entrate per il modello 730 2022 anche relativamente alle scadenze di presentazione del modello: stando a quanto comunicato, infatti, per il 2022 la scadenza per la presentazione del modello 730 è fissata al 30 settembre e il modello ufficiale sarà disponibile dal 30 aprile. 

Modello 730 2022 documenti necessari

Confermata la lista dei documenti necessari per la compilazione del modello 730 2022 cui aggiungere tutti i nuovi documenti eventualmente relativi ai nuovi bonus che si richiedono. Nel caso, per esempio, del nuovo bonus bici o monopattino, bisogna sempre ricordarsi di conservare scontrino, fattura o ogni altro genere di documenti che attesta l’effettiva spesa sostenuta e per cui chiedere il bonus. 

La lista dei documenti per la compilazione del modello 730 2022 comprende, infatti, anche le diverse ricevute di pagamento che permettono ai contribuenti di detrarre e dedurre spese in dichiarazione dei redditi. Entrando più nel dettaglio, documenti personali e relativi a pagamenti effettuati da presentare per la compilazione del 730 2022 e conservare sono:

  • carta di identità del contribuente; 
  • copia dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata;
  • codice fiscale del dichiarante, di coniuge e dei familiari a carico;
  • visura catastale degli immobili di proprietà (terreni e fabbricati) o atto d’acquisto;
  • certificazione unica, che tutti i datori di lavoro devono rilasciare ai propri dipendenti e inviare all’Agenzia delle Entrate per la compilazione del 730 precompilato, fondamentale perché certifica i redditi complessivi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, corrisposti nel precedente anno e soggetti a tassazione ordinaria, separata, a ritenuta a titolo d’imposta e ad imposta sostitutivi; i redditi complessivi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, ed eventuali provvigioni per prestazioni, anche occasionali, corrisposte nel 2020;
  • certificazione di eventuali altri redditi, come assegno di mantenimento a seguito di separazione legale o divorzio dei coniugi, o dividendi azionari, o redditi quelli derivanti per esempio dalla vendita di terreni a seguito di lottizzazione, ecc;
  • nel caso d’immobili in affitto, documento con importo totale del canone riscosso nell’anno precedente a quello della dichiarazione dei redditi;
  • eventuale dichiarazione di successione o atti notarili nei casi di variazione della situazione degli immobili;
  • ricevute di pagamenti delle spese che danno diritto a detrazioni e deduzioni, da quelle relative a spese mediche a quelle per le spese sostenute per i figli, tra istruzione e sport, per assicurazioni, previdenza integrativa, erogazioni liberali, a spese per ristrutturazioni, acquisto bici o monopattini, ecc.

I documenti per la compilazione del modello 730 2022 devono essere conservati per 5 anni, comprendendo anche ricevute di pagamenti per avere diritto a detrazioni e deduzioni.


 



Per approfondire