A chi chiedere risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate secondo leggi 2022

Richiesta di risarcimento danno direttamente al Comune di competenza se ci si fa male a piedi per strada: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi chiedere risarcimento se mi faccio

A chi chiedere risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate?

Secondo quanto previsti dalle leggi 2022 in vigore, se ci si fa male a piedi a causa di strade e buche dissestate la richiesta di risarcimento del danno deve essere sempre richiesta al Comune, essendo l’ente che deve occuparsi della manutenzione di strade e manti stradali, anche se i lavori sono affidati a imprese terze.
 

A chi chiedere risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate? La questione dei risarcimenti dei danni è molto particolare e a volte spinosa quanto anche semplice in alcuni casi per cui sono previste leggi chiare, come la questione relativa alla richiesta possibile di risarcimento dei danni se ci si fa male camminando a piedi per le strade della propria città. Vediamo cosa prevedono le leggi attuali in merito.  

  • Risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate a chi richiederlo
  • Risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate come fare


Risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate a chi richiederlo

Secondo quanto previsti dalle leggi 2022 in vigore, se ci si fa male a piedi a causa di strade e buche dissestate la richiesta di risarcimento del danno deve essere sempre richiesta al Comune, essendo l’ente che deve occuparsi della manutenzione di strade e manti stradali, anche se i lavori sono affidati a imprese terze.

Il Codice Civile stabilisce, infatti, che è responsabile del danno cagionato dalle cose chi le ha in custodia, a meno che non riesca provare il caso fortuito e, per strade pubbliche, buchi, marciapiedi e altre zone pubbliche cittadine simili, è sempre responsabile il Comune della loro custodia e manutenzione.

Risarcimento se mi faccio male a piedi per strade o buche dissestate come fare

La richiesta di risarcimento del danno per infortunio per strada deve essere presentata al Comune di competenza tramite legale. Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, il risarcimento del danno quando ci si fa a male a piedi per strade o buche dissestate spetta quando il soggetto interessato riesce, senza alcun dubbio, a dimostrare la connessione tra danno subito e causa da cui deriva, sia essa una buca, una strada dissestata, ecc a causa della cattiva manutenzione. 

Si chiama rapporto di causalità e serve a dimostrare che il richiedente risarcimento non si è fatto male per disattenzione, o altro motivo riconducibile al proprio comportamento per strada, ma il danno dipende dalla mancata o cattiva manutenzione della strada.

Per dimostrare la responsabilità del Comune e poter chiedere il risarcimento del danno quando ci si fa male a piedi per strada o per buche dissestate, bisogna avere uno o più testimoni che abbiano assistito all'infortuni, e che possano dichiarare che questo è stato causato da disservizio o incuria, bisogna fornire prove che dimostrino l’effettiva cattiva manutenzione, come una semplice foto della buca o, in caso di danni più gravi, contattare direttamente i vigili perché intervengano, vedano l’accaduto e stendano relativo verbale, e chiaramente, referto del pronto soccorso di accertamento del danno subito e che stabilisce entità del danno, in termini fisici ed economici, e i giorni di prognosi. 

Tutte voci di spesa eventualmente riportate possono essere inserite nella richiesta di risarcimento da presentare, poi, presso gli uffici preposti del Comune di competenza o in via telematica tramite mail o indirizzo di Posta Elettronica Certificata.


 

Richiesta di risarcimento danno direttamente al Comune di competenza se ci si fa male a piedi per strada: cosa prevedono leggi in vigore