A chi denunciare medico di base inadempiente nei suoi doveri e compiti nel 2022?

Azienda sanitaria e magistratura: a chi denunciare un medico di base quando non rispetta doveri e compiti. Chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi denunciare medico di base inadempi

Se un medico base è inadempiente a chi bisogna denuciarlo e come?

Quando un medico di base si rivela inadempiente non osservando scrupolosamente e rigorosamente doveri e compiti nei confronti dei propri pazienti, si può denunciare e la denuncia può essere presentata all’Azienda sanitaria e alla magistratura. 
 

A chi denunciare un medico di base inadempiente che si dimostri inedempiemente nei suoi compiti e impegni nei confronti dei pazienti secondo leggi 2022? Quando un medico di base risulta inadempiente, cioè non assolve ai doveri e compiti che dovrebbe svolgere e assicurare ai propri pazienti, si può denunciare. Vediamo allora a chi denunciare un medico di base rivelatosi inadempiente.

  • Medico di base inadempiente a chi denunciarlo
  • Medico di base dover e compiti 2021

Medico di base inadempiente, a chi denunciarlo secondo normativa 2022

La denuncia di un medico di base per inadempienza deve essere presentata all’Azienda Sanitaria e alla magistratura. Nel caso di denuncia penale alla magistratura, deve essere presentata entro 90 giorni dal momento in cui il paziente del Servizio sanitario ha valutato inadempiente il medico di base, magari per un danno subito proprio a causa della sua inadempienza.

Se, invece, la denuncia del medico di base è volta ad ottenere un risarcimento, la causa civile può essere avviata entro 5 anni dal momento in cui il paziente del Servizio sanitario ha subito una inadempienza da parte del medico di base.

Il risarcimento che si può ottenere dopo la denuncia di un medico può essere sia patrimoniale e sia non patrimoniale. In particolare, il risarcimento del danno patrimoniale è quello che riguarda e lede direttamente il patrimonio della vittima, prevedendo anche una diminuzione del patrimonio stesso personale del danneggiato a causa dell’inadempienza del medico di base, nonchè la perdita di reddito derivante dal mancato guadagno patrimoniale che il soggetto avrebbe conseguito se non fosse stata vittima della stessa inadempienza del medico.

Il danno non patrimoniale è quello che, invece, non intacca direttamente il patrimonio del paziente vitta dell’inadempienza del medico ma lede la sua sfera personale, implicando anche eventualmente danno biologico, che riguarda l’integrità psicofisica della persona; danno morale, cioè la sofferenza interiore del paziente a causa della lesione subita per inadempienza del medico di base; e danno esistenziale, che è il danno alla personalità, all’esistenza, al regolare svolgimento delle attività umane quotidiane. 

Se si è stati pazienti di un medico di base rivelatosi poi decisamente inadempienti è bene sapere che si può fare cambio del medico di base o direttamente seguendo la procedura prevista sul sito della Asl del proprio Comune di residenza, o recandosi di persona presso una sede Asl del Comune in cui scegliere il medico.

I doveri e i compiti di un medico di base secondo CCNL 2022 e leggi in vigore

Norme e Contratto nazionale di lavoro stabiliscono che doveri e compiti che un medico di base deve assolutamente rispettare sono i seguenti:

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore e stabilito dal relativo Ccnl, il medico di base nei confronti dei pazienti ha il dovere di:

  • fare prescrizioni mediche per l’acquisto di farmaci;
  • prescrivere terapie necessarie;
  • compilare certificati medici per lavoro e inviarli in via telematica in caso di assenza dal lavoro per malattia del proprio paziente;
  • prestare attività di prevenzione e contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura sanitaria e alla conoscenza del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale;
  • eseguire diagnosi ed educazione sanitaria;
  • fare visite domiciliari e ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico;
  • chiedere la consulenza a medici specialisti;
  • prescrivere eventuali esami specialistici ed esami specifici;
  • fare vaccini;
  • rilasciare certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche;
  • medicare ferite; 
  • misurare la pressione;
  • essere reperibile in orari e giorni di reperibilità stabiliti;
  • conservare la cartella di ogni paziente, aggiornandola di volta in volta con eventuali esiti di esami diagnostici, ricoveri o visite specialistiche, in modo da avere la storia clinica, completa e sempre aggiornata del paziente stesso.

Precisiamo che le visite domiciliari di un medico di base sono generalmente gratuite, ma è il medico a decidere se è un caso grave e urgente e se il paziente è effettivamente non trasportabile in studio e, se la richiesta di visita domiciliare è considerata ingiustificata, il medico può decidere di far pagare la visita.