La certificazione energetica (Ape) di una casa nel 2022 si può richiedere online su siti web specializzati come certificato-ape.it, che permette di richiedere la certificazione di prestazione energetica in pochi minuti; o ape-online.it, ecc, o rivolgendosi ad uffici preposti di tecnici specializzati, come architetti, ingegneri, ecc, atti al rilascio di tale documento.
A chi richiedere la certificazione energetica (APE) di una casa nel 2022? La certificazione energetica di una casa (Ape), è un documento che viene rilasciato ai proprietari di casa, e agli inquilini, da tecnici specializzati e che riporta indicazioni sul consumo annuale di energia di una casa, dati sui consumi energetici, definisce la classe energetica della casa e ha una durata di dieci anni.
La certificazione energetica di una (Ace) riporta due indici che sono Ipe, l’indice di prestazione energetica che indica il rapporto tra consumo e superficie dell'appartamento in un anno, calcolato su un metro quadro e generalmente più il valore di questo indice è basso, più l'efficienza energetica della casa è alta; e Ce, che sarebbe la classe energetica, che riporta informazioni sull'efficienza dell'immobile rispetto all'ambiente esterno e viene calcolato in maniera differente in base alle diverse regioni. Vediamo di seguito a chi deve essere richiesta la certificazione energetica.
La certificazione energetica di una casa viene rilasciata dall’architetto o dall’agente immobiliare dopo controlli e verifiche su una casa e può essere rilasciata solo da un tecnico specializzato.
Il tecnico specializzato che rilascia la certificazione energetica di una casa deve:
Si può avere la certificazione energetica Ape scaricandola online su siti web specializzati come certificato-ape.it, che permette di richiedere la certificazione di prestazione energetica in pochi minuti; o certificazioneenergetica24.com; o ape-online.it; o, ancora, efficienzaenergetica.enea.it.
La certificazione energetica (Ape) di una casa è indicata esclusivamente specifico documento che attesta i consumi di energia della casa in base anche alla classe energetica, rilasciato dall’architetto o dall’agente immobiliare, per cui si trova solo sul relativo attestato rilasciato dal tecnico incaricato prima del rogito e deve essere allegato a tutti gli atti e documenti della compravendita e ciò significa che la certificazione energetica non è riportata sul compromesso, nè sul rogito, nè su altro documento se non lo specifico certificato.
La certificazione energetica Ape deve essere richiesta al certificatore energetico accreditato dalla Regione. Generalmente il certificatore energetico è un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti, come per esempio un ingegnere, un architetto, un geometra, che viene nominato dal committente, che può essere il proprietario o chi ne fa le veci.
La certificazione energetica rilasciata dal costruttore viene consegnata al Comune, insieme alle documentazioni per il rilascio della dichiarazione di fine lavori, per cui può essere richiesta anche aglu uffici di competenza del Comune di residenza.
Siti web online specializzati e uffici di tecnici specializzati atti al rilascio del documento: a chi chiedere certificato Ape di una casa