A chi serve la certificazione Fgas aziendale e per chi è obbligatoria nel 2022

Il Ministero dell'Ambiente ha creato una banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
A chi serve la certificazione Fgas azien

Certificazione Fgas aziendale, a chi serve?

Serve agli operatori incaricati di svolgere attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, recupero gas, ricerca di perdite nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti f-gas ovvero gas fluorurati.

Non si tratta di una scelta facoltativa perché la certificazione Fgas aziendale è un documento obbligatorio per il personale e le imprese che gestiscono i gas fluorurati responsabili dell'effetto serra.

Si tratta di un vero e proprio documento utile per garantire una migliore qualità del lavoro ovvero la professionalità di chi lavoro in questo settore. Approfondiamo quindi:

  • Certificazione Fgas aziendale, a chi serve
  • Fgas aziendale, obbligo interventi da comunicare

Certificazione Fgas aziendale, a chi serve

Per via della sua specificità, la certificazione Fgas aziendale è rivolta ad alcune categorie di lavoratori ben precise. Più precisamente, sono coinvolti gli operatori incaricati di svolgere attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, recupero gas, ricerca di perdite nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti f-gas ovvero gas fluorurati.

Il Ministero dell'Ambiente ha creato una banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati. Con l'obiettivo di raccogliere le informazioni, le attività di assistenza, manutenzione, riparazione e smantellamento delle apparecchiature, sono trasmesse dalla Camera di commercio competente.

I dati sono comunicati dall'impresa certificata o dalla persona fisica certificata. Gli operatori delle apparecchiature controllano le informazioni relative alle proprie apparecchiature attraverso l'accesso alla banca dati e possono scaricare un attestato contenente questi dati.

Se l'impresa svolge attività di manutenzione, installazione, riparazione, assistenza, smantellamento, controllo delle perdite da apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento, pompe di calore e antincendio, comprese le apparecchiature ermeticamente sigillate o non contenenti Fgas, deve essere iscritta al Registro Fgas, possedere il certificato valido rilasciato da organismo di certificazione, avvalersi di personale certificato, comunicare alla banca dati degli interventi i lavori svolti, versare il diritto annuale.

Fgas aziendale, obbligo interventi da comunicare

Gli interventi da comunicare nell'ambito della certificazione Fgas aziendale sono 5. Innanzitutto l'installazione ovvero l’assemblaggio di due o più parti di apparecchiatura o circuiti contenenti o destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, ai fini del montaggio di un sistema nel luogo stesso in cui sarà utilizzato. Questa attività comporta l’assemblaggio di condotti del gas di un sistema per completare un circuito, indipendentemente dall’esigenza di caricare o meno il sistema dopo l’assemblaggio.

Quindi la manutenzione e l'assistenza: tutte le attività che implicano un intervento sui circuiti contenenti destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, tranne il recupero dei gas e i controlli per individuare le perdite, in particolare tutte quelle attività effettuate per immettere nel sistema gas fluorurati a effetto serra, rimuovere una o più parti del circuito frigorifero o dell’apparecchiatura, riassemblare due o più parti del circuito o dell’apparecchiatura e riparare le perdite.

Dopodiché la riparazione: il ripristino di prodotti o apparecchiature che contengono o il cui funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra, che risultino danneggiati o in cui si sono verificate perdite, riguardante una parte contenente o destinata a contenere tali gas. Poi lo smantellamento: l'interruzione dell’uso o del funzionamento di un prodotto o di una parte di apparecchiatura contenente gas fluorurati a effetto serra.

E infine la verifica delle perdite: il controllo per la verifica delle eventuali perdite svolto su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, apparecchiature fisse di protezione antincendio, celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, commutatori elettrici contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di anidride carbonica equivalente svolto con metodi di misurazione diretta o indiretta ai sensi del Regolamento europeo in materia.

Il Ministero dell'Ambiente ha creato una banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati.