Una consulenza legale gratuita online o in sede si può richiedere o s siti web specifici dove avvocati specializzati offrono le loro competenze a chiunque abbia bisogno di consulenze e pareri legali, o in sede presso caf, patronati o avvocati tramite gratuito patrocinio.
Dove si può richiedere una consulenza legale gratuita online o in sede? Se si ha un problema o potenziale problema che interessa una questione legale, la cosa giusta da fare è sempre quella di chiedere un consiglio ad esperti che sappiano fugare ogni dubbio e indirizzare sulle scelte migliori da compiere. Basta iniziare con la richiesta di una consulenza legale per capire genere di questione da affrontare e relative modalità.
Le consulenze legali si possono richiedere in sede presso studi legali come anche ormai direttamente online, considerando che il web è diventata la grande finestra sul mondo da dove tutti si affacciano. Avvocati compresi. Vediamo allora a chi si può richiedere una consulenza legale gratuita online o in sede.
Una consulenza legale gratis si può richiedere direttamente online su siti specializzati di avvocati che trattano temi legali. Ci sono alcuni siti che permettono di richiedere consulenze legali ad avvocati specializzati che richiedono costi e permettono a chiunque desiderasse una consulenza di chiedere prima un preventivo per la consulenza stessa.
Ci sono, invece, altri siti che permettono sempre di richiedere consulenze legali direttamente online rivolgendosi ad avvocati esperti ma gratuitamente, come avvocatofacile.it, che i pochi passi permette di trovare un avvocato di zona specializzato per risolvere il proprio caso, semplicemente selezionando il motivo del contatto e specificando ‘Consulenza Avvocato’ e l'avvocato risponde subito alla richiesta via mail o telefono, in base alla preferenza di contatto indicata al momento della richiesta di consulenza.
Per una consulenza legale online gratis ci si può rivolgere anche a legalmenteinformati.it o a consulenzalegalegratis.it. Una consulenza legare gratuita si può chiedere anche se non si ha molta dimestichezza con Internet e il web ma in sede.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, un avvocato può operare a titolo gratuito solo quando accetta le cause pro bono, o se opera all’interno di determinati patrocini. In questi casi, infatti, un avvocato non può chiedere un compenso per il servizio prestato. Servizi di consulenza legale gratis si possono richiedere anche presso caf e patronati.
Un’altra possibilità per avere una consulenza legale gratuita, sia online, sia in sede, è quella possibile grazie al gratuito patrocinio, servizio che permette di avere assistenza legale gratis quando non si hanno le disponibilità economiche per affrontare le spese legali.
La consulenza legale con gratuito patrocinio vale solo per persone che soddisfano determinati requisiti e limiti di reddito fissati dalla legge che è di un importo di reddito imponibile a fini Irpef risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi non superiore a 11.493,82 euro. Precisiamo che questo valore viene aggiornato ogni due anni in base agli indici Istat tramite apposito Decreto ministeriale.