L’assegno di cura 2022 spetta a chi assiste un genitore anziano e rientra in determinate soglie di reddito Isee e ha un importo di 700 da richiedere direttamente al proprio comune di residenza.
A chi spetta l’assegno di cura 2022 se si assiste un genitore anziano e come fare domanda? Sono diverse le misure pensate per sostenere coloro che assistono le persone anziane, soprattutto se malate o disabili, molte legate alla Legge 104, altre invece che si possono ottenere soddisfacendo specifiche condizioni non legate necessariamente alla legge 104. Vediamo di seguito cosa prevede l’assegno di cura per chi assiste un familiare anziano.
L’assegno di cura 2022 specificatamente pensato per sostenere chi assiste un genitore anziano e che non abbia necessariamente la legge 104 spetta a determinate categorie di persone che sono:
A gestire ed erogare l’assegno di cura per chi assiste un genitore anziano sono le singole regioni che stabiliscono anche i criteri di erogazione e i requisiti per avere accesso alla misura.
In particolare, per poter avere l’assegno di cura 2022 se si assiste un genitore anziano bisogna rientrare in determinate soglie di reddito Isee che possono, però, cambiare da regione a regione, per cui per avere accesso alla misura e presentarne relativa domanda bisogna consultare il sito istituzionale della propria regione per dettagli su requisiti necessari da avere per avere l’assegno di cura e modalità di presentazione della domanda.
L’assegno di cura 2022 per chi assiste un anziano ha un importo di 700 euro, che però, può anche variare da regione a regione, e viene erogato a tutti coloro che si occupano di assistere un genitore anziano.
L’importo di 700 euro deve essere richiesto direttamente al proprio Comune di residenza.