A chi spetta, in quali casi e per quali importo rimborso autostrade. Calcolo ed esempi 2022

Il sistema di calcolo del rimborso autostradale prevede che il ritardo sia considerato sulla base della media dei veicoli sulla tratta interessata dai lavori.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
A chi spetta, in quali casi e per quali

Rimborso autostradale, a chi spetta e in quali casi?

Il rimborso autostradale spetta nel caso di ritardi per la presenza di cantieri che comportino la riduzione del numero di corsie di marcia, tranne per i lavori nella corsia di emergenza.

Entra il vigore il sistema del rimborso autostradale. Si tratta di un vero e proprio cashback ovvero della restituzione di una parte della cifra spesa per il pedaggio nel caso in cui l'automobilista subisca ritardi per ragioni indipendente alla sua volontà. Il caso più emblematico che tutte le volte manda su tutte le furie i guidatori è quello dei lavori in corso nei cantieri allestiti lungo il percorso. Approfondiamo quindi:

  • Rimborso autostradale, a chi spetta e in quali casi

  • Rimborso autostradale, calcolo ed esempi 2022

Rimborso autostradale, a chi spetta e in quali casi

Il rimborso autostradale spetta nel caso di ritardi per la presenza di cantieri che comportino la riduzione del numero di corsie di marcia, tranne per i lavori nella corsia di emergenza. Sono escluse anche le code per traffico intenso, gli incidenti, gli eventi meteo e le manifestazioni. Dal punto di vista strettamente operativo, Autostrade per l'Italia eroga il cashback con la fattura Telepass per gli utenti del telepedaggio ovvero tramite bonifico per le altre forme di pagamento.

Va da sé che l'automobilista che richiede il rimborso deve comunicare l'Iban bancario. Dopodiché Aspi non provvede immediatamente al pagamento ma accumula l'import in una sorta di borsellino virtuale intestata all'automobilista. L'erogazione effettiva del denaro avviene solo nel mese di gennaio 2022.

Per finanziare questa iniziativa, Autostrade per l'Italia ha stanziato 250 milioni di euro per cinque anni. In questa cifra sono compresi i 77 milioni di euro già erogati per le riduzioni di pedaggio previste in zone disagiate come l’area genovese.

Autostrade per l'Italia ricorda che il piano di trasformazione è all'insegna della sostenibilità del viaggio. Free To X sta ad esempio lavorando all'installazione di colonnine per la ricarica elettrica in 100 aree di servizio lungo la rete autostradale. Allo stesso tempo sostenibilità significa anche ottimizzazione dell'esperienza di viaggio e a tal proposito è stata sviluppata un'app che permetterà ai viaggiatori di richiedere rimborsi in caso di ritardi sulla rete Autostrade per l'Italia interessata da cantieri.

Infine, 77 milioni di euro sono stati forniti in agevolazioni tariffarie principalmente in Liguria che fanno parte dei ristori per cantieri previsti nel piano economico finanziario inviato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Rimborso autostradale, calcolo ed esempi 2022

Il sistema di calcolo del rimborso autostradale prevede che il ritardo sia considerato sulla base della media dei veicoli sulla tratta interessata dai lavori rispetto a una certa soglia e non del tempo di percorrenza del singolo automobilista. Il caso di simulazione di un cashback relativo al percorso Milano Est - Verona Sud aiuta a comprendere il funzionamento di questa novità.

Immaginiamo l'ingresso a Milano Est sull'Autostrada A4 (tratta di competenza Autostrade per l'Italia) alle ore 10 con veicolo di classe A ovvero auto o moto. Il viaggio prosegue sull’Autostrada A4, di competenza della concessionaria A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova. Arrivo a Verona Sud, avendo percorso 158 chilometri alle ore 12.21. La durata del viaggio è stata di 2 ore e 21 minuti rispetto a un tempo di riferimento del viaggio di 1 ora 34 minuti a 100 chilometri orari come velocità di riferimento standard.

Il ritardo da cantieri (2 cantieri Autostrade per l'Italia) è quantificato in 65 minuti mentre il ritardo di viaggio è di 47 minuti, pari alla differenza fra il tempo di viaggio di 2 ore e 21 minuti e il tempo di riferimento standard di 1 ora e 34 minuto. Il costo del pedaggio totale è di 11,10 euro, di cui 6,71 euro di competenza Autostrade per l'Italia. Il rimborso erogato ammonta a 3,36 euro ovvero il 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l'Italia. Più nello specifico, il rimborso viene identificato tramite la tabella rimborsi ovvero il ritardo significativo di 47 minuti (fascia 45-59 minuti) e la lunghezza del viaggio di 158 chilometri (fascia 150-249 chilometri).

Il sistema di calcolo del rimborso autostradale prevede che il ritardo sia considerato sulla base della media dei veicoli sulla tratta interessata dai lavori.