A chi spetta la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità? Tutti i casi 2023 previsti per norme attuali

Soddisfare precise condizioni e requisiti: quando si può avere la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi spetta la quattordicesima in caso

Quali sono i casi in cui spetta la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità?

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità spetta solo nel caso in cui il coniuge superstite soddisfa precise condizioni che sono essere in possesso del requisito anagrafico richiesto di 64 anni e non possedere redditi personali superiori a 2 volte il trattamento minimo Inps (13mila euro annui circa).
 


La quattordicesima come mensilità aggiuntiva generalmente corrisposta nel mese di luglio anche ai pensionati non viene pagata a tutti i titolari di pensione. In particolare, chi percepisce la pensione sociale così come tutti coloro che percepiscono prestazioni di natura assistenziale, per esempio quelle spettanti agli invalidi civili, pur se erogate dall’Inps, non hanno diritto ad avere la quattordicesima.

Chi percepisce, invece la pensione minima ha diritto ad avere la quattordicesima così come chi percepisce pensione di vecchiaia o anticipata, pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità, pensione ai superstiti, ma solo a condizione di soddisfare determinati requisiti e condizioni. Vediamo di seguito tutti i casi 2023 in cui spetta la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità.

  • A chi spetta la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità
  • Domanda per avere quattordicesima pensione di reversibilità

A chi spetta la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, la quattordicesima in caso di pensione di reversibilità spetta solo nel caso in cui il coniuge superstite soddisfa precise condizioni che sono: 

  • essere in possesso del requisito anagrafico richiesto di 64 anni; 
  • non possedere redditi personali superiori a 2 volte il trattamento minimo Inps (13mila euro annui circa).

Se il superstite è titolare solo di una pensione ai superstiti, la quattordicesima spetta sulla pensione ai superstiti e in tal caso l’anzianità contributiva complessiva deve essere determinata in base all’aliquota di reversibilità riconosciuta per il calcolo del trattamento pensionistico. 

In generale, la quattordicesima sulla pensione prevede un importo che parte da 336 euro per arrivare ai 655 euro, in base agli anni di contribuzione dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi e al reddito complessivo del pensionato.

Domanda per avere quattordicesima pensione di reversibilità 

Per avere la quattordicesima sulla pensione di reversibilità, quando spetta, non deve essere presentata alcuna domanda specifica ma viene direttamente erogata dall’Inps in automatico

Solo nel caso in cui si avesse diritto a percepire la quattordicesima sulla pensione di reversibilità, soddisfacendone le condizioni richieste, e non si ricevesse, allora si può presentare domanda di Ricostituzione Reddituale per avere la quattordicesima.


 

Condizioni e requisiti precisi sono soddisfatti: quando puoi avere quattordici anni in caso di pensione di reversibilità.