A chi spetta l'assegno unico per figli 2022 e requisiti ufficiali per averlo

Assegno unico per figli 2022 tra le misure ufficiali della nuova Legge di Bilancio 2022: cosa prevede, per chi vale e come ottenerlo. Cosa c'è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi spetta l'assegno unico per fig

A chi spetta l'assegno unico per figli 2022?

L’assegno unico per figli 2022 sarà erogato dall’Inps a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni di età e sarà di importo variabile in base al valore Isee di ogni nucleo familiare ed erogato mensilmente al nucleo familiare. Per i figli che continuano a studiare, l’assegno unico potrà essere corrisposto anche oltre il 21esimo anno di età e fino a 25 anni.

La nuova Legge di Bilancio ha dato il via libera definitivo all'istituzione dell'assegno unico per i figli 2022, misura di cui si discute da mesi e finalmente diventata realtà. Vediamo cosa prevede l'assegno unico per i figli 2022 e a chi spetta.

  • Assegno unico per figli 2022 cosa prevede
  • Assegno unico per figli 2022 a chi spetta
  • Assegno unico per figli 2022 requisiti ufficiali per averlo
  • Assegno unico per figli 2022 come ottenerlo

Assegno unico per figli 2022 cosa prevede

L’assegno unico per figli 2022 è un trattamento economico che sarà erogato dal prossimo anno a tutte le famiglie con figli a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al ventunesimo anno di età per ogni figlio, sostituendo le diverse detrazioni per figli al momento riconosciute in busta paga dei lavoratori o nei cedolini della pensione, come bonus asilo nido, o assegni familiari.

L’importo dell’assegno familiare, stando a quanto stabilito, sarà costituto da una parte fissa e da una parte variabile e in ogni caso agganciato al valore Isee di ogni nucleo familiare e sarà riconosciuto ogni mese. L’importo dell’assegno unico oscillerà tra i 200-250 euro mensili a figlio, con la quota variabile che si azzera per chi ha un Isee sui 50-60 mila euro.

Stando a quanto stabilito, sono inoltre previste le seguenti maggiorazioni: 

  • una maggiorazione del 20% per i figli successivi al secondo;
  • una maggiorazione dal 30% al 50% per i figli disabili e in tal caso senza limiti d’età.

Per i figli che continuano a studiare, l’assegno unico potrà essere corrisposto anche oltre il 21esimo anno di età e fino a 25 anni.

Precisiamo che l’assegno unico per i figli non concorrerà alla formazione del reddito imponibile e potrà essere cumulato con il reddito di cittadinanza. 

Assegno unico per figli 2022 a chi spetta

L’assegno unico per figli 2022 spetterà a tutte le famiglie con uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.

Per essere considerati fiscalmente a carico dei genitori, i figli di età inferiore ai 21 anni non devono percepire un reddito superiore a 4mila euro fino a 24 anni di età e a 2.840,51 dopo i 24 anni. Se si superano tali limiti, si perde il diritto all’assegno unico.

L'assegno unico per i figli 2022 varrà per tutte le categorie di lavoratori che sono, in particolare: 

  • lavoratori dipendenti, pubblici e privati;
  • lavoratori autonomi; 
  • liberi professionisti;
  • disoccupati;
  • incapienti.

Assegno unico per figli 2022 requisiti ufficiali per averlo

I requisiti per poter avere l’assegno unico per figli 2022 riguardano soprattutto il valore Isee del nucleo familiare. Possono richiedere l’assegno unico per figli 2022:

  • tutte le famiglie con figli fino a 21 anni di età, che salgono fino a 25 anni di età se il figlio continua a studiare;
  • coloro che hanno il modello Isee aggiornato e in corso di validità, ricordiamo che l’Isee ha validità annuale dal primo gennaio al 31 dicembre 2022.

Assegno unico per figli 2022 come ottenerlo

Per quanto riguarda la richiesta dell’assegno unico, bisogna presentare apposita domanda ma per la modalità di presentazione della domanda per avere l'assegno unico 2022 bisogna attendere i relativi decreti attuativi, che dovrebbero arrivare la prossima primavera, e che conterranno le istruzioni su come fare per avere l'assegno unico per i figli.