A chi spetta l'esonero contributivo 2022 per professionisti e partita iva. Requisiti e condizioni necessarie

Calo del fatturato, limiti di reddito e domanda da presentare: quali sono le condizioni necessarie per beneficiare dell’esonero contributivo 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi spetta l'esonero contributivo 2022

A chi spetta l'esonero contributivo 2022 per professionisti e partita iva?

L’esonero contributivo 2022 per professionisti e partita iva spetta a professionisti iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, gestioni autonome speciali degli artigiani e dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e lavoratori iscritti alla Gestione separata, compresi i lavoratori soci di società e i professionisti componenti di studio associato; professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza; e medici, infermieri e altri professionisti e operatori collocati in quiescenza, titolari di incarichi di lavoro autonomo o collaborazione per l’emergenza Covid-19.

Il pagamento dei contributi previdenziali di professionisti e partita iva è obbligatorio indipendentemente dalla Cassa previdenziale di iscrizione, se della Gestione Separata Inps o di Casse private professionali, e molto spesso rappresenta un costo non indifferente che pesa abbastanza.

Per sostenere professionisti e partite Iva il governo ha pensato all’esonero contributivo (esonero dal pagamento dei contributi dovuti per l’annualità) per alcuni di loro a condizione di soddisfare specifiche condizioni. Vediamo allora di seguito quali sono requisiti e condizioni necessarie per beneficiare dell’esonero contributivo 2022 per professionisti e Partite Iva. 

  • A chi spetta l'esonero contributivo 2022 per professionisti e partite Iva
  • Requisiti e condizioni necessarie per beneficiare dell'esonero contributivo 2022 per professionisti e partite Iva 

A chi spetta l'esonero contributivo 2022 per professionisti e partite Iva

Stando a quanto previsto dalle norme approvate, l’esonero contributivo 2022 per professionisti e partita iva spetta a:

  • professionisti iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, gestioni autonome speciali degli artigiani e dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e lavoratori iscritti alla Gestione separata, compresi i lavoratori soci di società e i professionisti componenti di studio associato;
  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza;
  • medici, infermieri e altri professionisti e operatori collocati in quiescenza, titolari di incarichi di lavoro autonomo o collaborazione per l’emergenza Covid-19.

Requisiti e condizioni necessarie per beneficiare dell'esonero contributivo 2022 per professionisti e partite Iva 

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo 2022 è necessario soddisfare determinati requisiti e condizioni. In particolare, l’esonero dei contributi vale per professionisti e titolari di Partiva Iva, anche iscritti a Casse di previdenza private di categoria, che hanno registrato una riduzione di fatturato o corrispettivi nel 2020 pari almeno al 33% rispetto all’anno precedente, e che hanno ottenuto un reddito complessivo di lavoro non superiore a 50.000 euro.

Altra condizione necessaria per poter beneficiare dell'esonero contributivo è quella della regolarità contributiva e saranno Inps o relativa Cassa privata di appartenenza ad occuparsi della verifica d’ufficio, dal primo novembre 2022.

Per quanto riguarda l’importo dell’esonero, il limite è fissato a 3.000 euro annui ma la percentuale effettivamente spettante può variare in base al limite di spesa e risorse disponibile. Precisiamo che per poter avere l’esonero contributivo 2022 professionisti e titolari di Partita Iva devono presentare apposita domanda presso la propria Cassa previdenziale di iscrizione. 

La domanda di esonero contributivo 2022 deve essere inviata entro le seguenti scadenze:

  • 30 settembre 2022 per gli iscritti Inps;
  • 31 ottobre 2022 per i professionisti con Cassa.