Le leggi in vigore prevedono diversi bonus green di cui si può usufruire per fare lavori in casa 2023, da ecobonus e superbonus a nuovo bonus green legato alla certificazione di casa, bonus verde e bonus pannelli fotovoltaici 2023.
A chi spettano, requisiti e per quali lavori i numerosi bonus green per la casa disponibili nel 2023? Per il nuovo anno sono diversi e tanti i bonus green disponibili per chi ha una casa da rendere migliore per efficientamento energetico e per chi decide di acquistare una nuova casa. Vediamo quali sono nel dettaglio e cosa prevedono.
Tra i numerosi bonus green per la casa disponibili nel 2023, nuovo quest’anno, c’è lo sconto Iva al 50% per chi acquista una nuova casa ma solo se ha una casa con classe energetica A e B. Lo sconto in questione vale solo per quest’anno 2023, cioè per acquisti di nuove case entro il 31 dicembre.
Altro bonus green per le case disponibili nel 2023, già in vigore e prorogato anche per quest’anno, è il bonus verde o cosiddetto bonus giardini. Il bonus verde prevede una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per lavori di sistemazione e miglioramento di spazi verdi e giardini, come:
La detrazione del 36% prevista dal bonus verde viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, su un importo massimo di 5.000 euro per lavori su unità immobiliare a uso abitativo, per cui la detrazione massima che si può ottenere è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile.
Il bonus verde o giardini 2023 spetta a tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, un immobile in cui vogliono effettuare interventi per miglioramento di spazi verdi, vale a dire:
Tra gli altri lavori i numerosi bonus green per la casa disponibili nel 2023 c’è ancora l’ecobonus, che spetta specificatamente se si effettuano determinati tipi di lavoro che migliorano l’efficientamento energetico di una casa.
L’ecobonus permette di usufruire di due diverse tipologie di detrazioni, al 65% o al 50%. In particolare, sono previste detrazioni del 65% e del 50%.
In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la detrazione al 65% vale per lavori come:
La detrazione al 50% vale, invece, per tutti gli altri lavori di risparmio energetico come:
Altro bonus green per casa disponibile nel 2023 è il bonus pannelli fotovoltaico in casa e giardino, bonus che spetta per le spese relative all’acquisto e all’installazione di pannelli solari ed è valido sia per i condomini che per le abitazioni indipendenti.
Si può usufruire del bonus pannelli fotovoltaico per mettere pannelli fotovoltaici in casa e viene riconosciuto sotto forma di detrazione Irpef del 50%, ripartita in 10 quote annuali di uguale importo, per una spesa massima di 96mila euro che copre manodopera, installazione, progettazione, imposta di bollo, iva, spese per perizie ecc.
Tra i bonus green per la casa nel 2023 resta ancora il superbonus al 110% ma con qualche cambiamento. La nuova Legge di Bilancio ha, infatti, modificato il superbonus per il 2023 con l’aliquota della detrazione che non sarà al 110% per tutti ma in molti casi scenderà al 90%, introducendo una serie di condizioni da rispettare per ottenere l’agevolazione e con passaggi della cessione del credito che aumentano, passando da 4 a 5.
Restano gli stessi i beneficiari del superbonus e dei lavori previsti per lo stesso, che continuano ad essere distinti in trainati e trainanti, per garantire il miglioramento energetico di casa o edificio e si possono realizzare anche con demolizione e ricostruzione.
Nel 2023 il superbonus si è ridotto al 90% sia per i condomìni sia per gli edifici posseduti da un unico proprietario, o in comproprietà tra più soggetti, contenenti fino a 4 unità immobiliari, mentre per i condomìni, il superbonus continuerà ad essere al 110% se:
Continua invece ad essere al 110% il superbonus per gli edifici fino a 4 unità immobiliari solo se la Cilas è stata presentata entro il 25 novembre 2022 e se il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, è tato richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Per gli edifici unifamiliari, il superbonus resta al 110% se sugli stessi immobili al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, mentre scende al 90% se il proprietario ha un reddito entro i 15mila euro. In tal caso, il superbonus al 90% può essere fruito fino al 31 dicembre 2023.
ll Superbonus per aumentare l’efficientamento energetico di casa vale per lavori di: