A chi va eredità di una persona senza figli e senza testamento secondo leggi 2022 attuali

Successione dell’eredità in base ad asse ereditario e quote legittime: cosa prevedono leggi in vigore per eredità senza figli e senza testamento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
A chi va eredità di una persona senza fi

A chi va eredità di una persona senza figli e senza testamento?

Quando muore una persona senza figli e senza lasciare testamento, la leggi 2022 attuali prevedono che la successione dell’eredità segua asse ereditario e divisione di beni e patrimoni secondo le cosiddette quote legittime. Si tratta di percentuali di eredità stabilite dalla legge e che spettano ad ogni parente prossimo al defunto in assenza di testamento, ma che si devono comunque rispettare in minima parte anche in presenza di testamento. 

A chi va l’eredità di una persona senza figli e senza testamento? Quando una persona muore e ha beni e patrimoni da lasciare ad eredi, la legge italiana prevede regole ben precise da rispettare per la successione dell'eredità ai familiari, da coniuge e figli a fratelli, sorelle, genitori, nonni, per arrivare anche allo Stato.

Esistono, infatti, anche casi in cui una eredità può essere devoluta allo Stato. Vediamo di seguito come funziona la successione dell’eredità di una persona senza figli e che non lascia testamento.

  • Eredità leggi 2022 in vigore
  • Eredità di una persona senza figli e senza testamento a chi spetta eredità

Eredità leggi 2022 in vigore

L’eredità che passa in successione agli eredi, per le leggi attuali, può essere di diversi tipi. In particolare, la successione dell'eredità può essere: 

  • o testamentaria, quando il defunto lascia testamento con divisione del proprio patrimonio agli eredi ed eventuali legatari; 
  • o legittima, quando il defunto non lascia testamento e gli eredi sono individuati dalla legge secondo asse ereditario e quote di legittima; 
  • o necessaria, quando il testatore dispone dei beni del proprio patrimonio senza rispettare i diritti previsti dalla legge per i congiunti più stretti, a cui spetta sempre una quota legittima di eredità.

Eredità di una persona senza figli e senza testamento a chi spetta eredità

Quando una persona muore e non ha figli e non lascia testamento, la successione dell’eredità avviene in maniera legittima. Ciò significa che è la legge che stabilisce chi sono gli eredi, in base ad asse ereditario e parenti prossimi e si divide l'eredità rispettando le quote legittime previste dalla legge.

Secondo quanto stabilite dalle leggi attuali, la divisione dell’eredità senza figli e senza testamento avviene nel seguente modo:

  • intera eredità al coniuge superstite, se non ci sono altri parenti prossimi come i genitori o i fratelli e le sorelle;
  • per 2/3 al coniuge superstite, insieme al diritto di abitazione della casa, e per 1/3 ai fratelli e le sorelle, se presenti con quote divise in parti uguali;
  • in presenza del coniuge superstite e di uno o più fratelli del defunto o di ascendenti, i 2/3 dell’eredità e il diritto di abitazione spettano sempre al coniuge superstite, mentre 1/3 di eredità deve essere suddivisa tra i fratelli e gli ascendenti sempre rispettando le quote legittime.

In caso di morte di entrambe i genitori, senza figli e senza testamento, le leggi prevedono che l’eredità venga divisa in parti uguali, con quote a metà, tra fratelli e sorelle. Nel caso in cui i coniugi vengono entrambe a mancare e non ci sono figli, genitori, fratelli e altri discendenti, l’eredità spetta per una metà agli ascendenti della linea paterna e per l’altra metà gli ascendenti della linea materna, a condizione che si tratti di ascendenti dello stesso grado, per esempio i nonni. 

Infine, quando i coniugi muoiono e in assenza di figli, genitori, fratelli, sorelle, ascendenti e altri parenti successibili, cioè entro il sesto grado, e senza testamento, l’eredità viene automaticamente devoluta allo Stato.


 

Eredità fondamentale e condivisione legale: quale legge impone un'eredità senza figli e senza testamento?