Se tra i due coniugi non c’è accordo sul divorzio e la conseguente divisione dei beni, la decisione su chi debba tenere l’auto intestata solo a marito o moglie in caso di divorzio spetta al giudice che si occupa della separazione. E il giudice può decidere di assegnarla a ognuno dei due coniugi, indipendente da chi sia l’intestatario dell’auto.
A chi va l'auto intestata solo a marito o moglie in caso di divorzio? Quando una coppia decide di divorziare e soprattutto nel caso di divorzio con comunione dei beni, tutto ciò che i coniugi possiedono, dal momento del matrimonio in poi, viene diviso tra loro.
Generalmente marito e moglie stessi cercano un accordo sulla divisione dei beni, ma quando tale accordo non c’è per cui si ricorre al divorzio giudiziale, è il giudice che deve decidere come dividere i beni tra i coniugi che divorziano, comprese eventuali auto. Vediamo cosa accade all’auto intestata solo a marito o moglie in caso di divorzio.
Quando due coniugi decidono di divorziare raggiungendo una separazione consensuale possono liberamente decidere dell’uso e della destinazione dell’auto o delle auto che possiedono a prescindere se siano o meno in comunione di beni o in regime di separazione dei beni.
Se separazione e divorzio sono consensuale e l’auto è intestata solo a marito o moglie, i due coniugi possono decidere di lasciare che l’auto resti al coniuge intestatario, per esempio al marito, come è anche possibile che il marito che l’auto intestata decida di lasciarla alla moglie per agevolarne gli spostamenti con eventuali figli.
Se tra i due coniugi non c’è accordo, la decisione su chi debba tenere l’auto intestata solo a marito o moglie in caso di divorzio spetta al giudice che si occupa della separazione. E il giudice può decidere di assegnarla a ognuno dei due coniugi, indipendente da chi sia l’intestatario dell’auto.
Il giudice nel decidere a chi assegnare l'auto in caso di divorzio deve, infatti, tenere conto di eventuali particolari esigenze familiari, soprattutto in presenza di figli minori o di disabili. Per esempio, nel caso di figlio disabile, l’auto viene assegna al coniuge con cui il figlio vive, la moglie, anche se intestata al marito.
In assenza di figli e particolari situazioni familiari da considerare, generalmente l’auto rimane al marito o alla moglie a cui l’auto è intestata.