Stando a quanto previsto, nel 2022 saranno modificati gli stipendi sia di lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e sia di lavoratori autonomi per effetto di operazioni che riguardano diversi aspetti. Cambiano, infatti, gli stipendi nel 2022 per rinnovi contrattuali e relativi aumenti stabiliti in base ai diversi Ccnl, scatti di anzianità e promozioni in base a inquadramenti nei diversi Ccnl, revisione delle aliquote Irpef.
Si preparano a cambiare gli stipendi dei lavoratori dipendenti, e non, a partire da questo nuovo 2022 per effetto di diversi cambiamenti a livello contrattuale, economico e fiscale, che incidono sul calcolo dell'importo degli stipendi mensili. Vediamo allora a chi verrà modificato lo stipendio nel 2022 e di quanto in base a Ccnl e riforma fiscale.
Stando a quanto previsto, nel 2022 saranno modificati gli stipendi sia di lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e sia di lavoratori autonomi per effetto di operazioni che riguardano diversi aspetti. Cambiano, infatti, gli stipendi nel 2022 per:
Gli stipendi nel 2022 cambiano innanzitutto per i lavoratori dipendenti assunti con specifici Ccnl che sono stati già rinnovati, con relativi aumenti mensili di stipendio, o in attesa di rinnovo, a partire dal Ccnl contratto nazionale di lavoro Ccnl metalmeccanici, tra i contratti già rinnovati e che prevede aumenti di stipendio, minimi tabellari, benefit e novità per inquadramento professionale, orari di lavoro, previdenza integrativa. Il rinnovo del contratto metalmeccanici prevede, in particolare, un aumento medio di 80 euro.
Altro Ccnl rinnovato che prevede aumenti degli stipendi per lavoratori dipendenti è quello della pubblica amministrazione degli enti statali. In particolare, secondo quanto recentemente approvato, i lavoratori dipendenti statali nel 2022 subiranno una modifica degli stipendi con un aumento medio salariale di 117 euro lordi per la fascia degli assistenti amministrativi (ex area B3), che, al netto, si traduce in un aumento di 90 euro al mese.
In generale possiamo dire che l’aumento degli stipendi lordi 2022 per dipendenti pubblici sarà il seguente;
In base poi all’ente di appartenenza e al livello di inquadramento, gli aumenti medi 2022 di stipendi per dipendenti pubblici saranno i seguenti:
Rinnovi di contratti che prevedono modifiche degli stipendi nel 2022 per i lavoratori sono previsti anche per dipendenti con:
Gli aumenti previsti dai rinnovi contrattuali già attuati o in via di attuazione, sia per il contratto statali che per ogni altro Ccnl in vigore, non sono gli unici cambiamenti che modificano gli stipendi dei lavoratori 2022.
Agli aumenti salariali in programma bisogna, infatti, aggiungere gli aumenti degli stipendi previsti per gli scatti di anzianità, che rappresentano una sorta di ‘premio’ per tutti i lavoratori che prestano servizio in maniera continuativa all’interno della stessa azienda, impresa, ente o presso lo stesso datore di lavoro, dopo specifici anni di lavoro.
Si tratta di importi che variano a seconda del Ccnl contratto di assunzione e a seconda del livello di inquadramento professionale dello stesso Ccnl.
Ogni contratto nazionale di lavoro Ccnl prevede tempi differenti per gli scatti di anzianità che, generalmente, avvengono ogni due o tre anni e ad ogni scatto corrisponde un aumento di stipendio di solito di qualche decina di euro.
Agli aumenti per gli scatti di anzianità bisogna poi ancora aggiungere ulteriori importi che possono modificare gli stipendi come quelli di eventuali indennità riconosciute o premi previsti per i singoli lavoratori, e nel caso dei premi, variabili a seconda del risultato raggiunto per l’azienda.
Altro elemento che contribuisce nel 2022 a modificare gli stipendi e tanto per lavoratori dipendenti quanto per lavoratori autonomi è la riforma fiscale che rivede le aliquote Irpef. Cambia, infatti, da quest’anno 2022 il sistema del prelievo fiscale e le aliquote di pagamento Irpef passano da cinque a quattro e sono del: