La Cns, Carta nazionale dei servizi, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, da servizi online Inps e Inai, a servizi online dell’Agenzia delle Entrate, servizi online regionali e sanitari, ma non solo.
A quali servizi permette di accedere la Carta Nazionale dei Servizi? La CNS, Carta nazionale dei servizi, viene rilasciata ai cittadini che ne fanno richiesta dalle Camere di Commercio e si presenta sotto forma di dispositivo integrato, chiavetta Usb o una smart card, dotata di microchip e tecnologia contactless.
La Cns permette a chi ne è in possesso di apporre la firma digitale su documenti informatici, come fatture o contratti, e di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Vediamo qual è la lista aggiornata 2022 dei servizi a cui si può accedere tramite Cns.
La Carta nazionale dei servizi CNS permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tra cui:
La Cns, Carta Nazionale dei Servizi, è dotata di microchip ed è necessario avere un lettore da collegare al computer per usarla. Per accedere ai servizi online della P.A. bisogna prima procedere all’attivazione della carta, poi richiedere codici Pin e Puk e quindi attivare la smart card. Generalmente per la sua attivazione è sempre consigliabile rivolgersi agli sportelli abilitati nella propria Regione di residenza.
Dopodicchè è necessario installare un lettore di smart card al computer di casa, registrare al primo accesso la smart card e accedere ai servizi della P.A. di cui si ha bisogno.