A quanto corrisponde Isee da 10mila-15mila euro e quali bonus si hanno
E' complesso poter affermare con certezza a quanto corrisponde Isee da 10mila-15mila euro: quali sono specifiche agevolazioni e bonus per tale valore
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
A quanto corrisponde Isee da 10mila-15mila euro?
E’ decisamente complesso affermare con certezza a quanto corrisponde un Isee da 10mila-15mila euro, considerando i diversi fattori ed elementi che concorrono al suo calcolo, per cui potrebbe essere considerato un valore medio-basso o alto a seconda della situazione del richiedente, ma sono previste specifiche agevolazioni, aiuti e bonus per chi ha un Isee entro tali limiti.
A quanto corrisponde Isee da 10mila-15mila euro e quali bonus si possono avere? Il valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è fondamentale per le famiglie italiane che hanno intenzione di chiedere bonus, aiuti e prestazioni agevolate, perché è proprio in base all’Isee che vengono erogate le agevolazioni.
Sono, infatti, previsti aiuti e bonus diversi in base ai diversi valori Isee. Vediamo di seguito come sapere a quanto può corrispondere un Isee da 10-15mila euro e a quali bonus si può accedere con tale valore Isee.
Isee da 10mila-15mila euro a quanto corrisponde
Quali agevolazioni si possono avere con valore Isee da 10-15mila euro
Isee da 10mila-15mila euro a quanto corrisponde
Dire a quanto corrisponde un Isee da 10-15mila euro con certezza, definendo il relativo reddito di chi ha un Isee di questo valore, è molto difficile perché si tratta di un valore molto variabile e che dipende da diversi fattori e parametri.
In generale, infatti, un Isee da 10mila- 15mila euro può essere considerato medio, o medio-basso, ma anche alto se riferito ad una singola persona. I calcoli del valore Isee vengono effettuati direttamente dall’Inps sulla base delle DSU (dichiarazione Unica Sostitutiva) presentata dallo stesso richiedente Isee.
Il calcolo dell’Isee si basa, in particolare, su due elementi che sono redditi e patrimonio e su:
composizione del nucleo familiare del dichiarante e il numero dei componenti del nucleo familiare corrispondono un determinato parametro della scala di equivalenza ed eventuali maggiorazioni;
somma de redditi dei componenti de nucleo familiare + reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni per spese e franchigie del nucleo= Indicatore della Situazione Reddituale (ISR);
patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni patrimonio mobiliare+ patrimonio immobiliare del nucleo= Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP);
Indicatore situazione economica (ISE).
Precisiamo che i parametri della scala di equivalenza da considerare per il calcolo dell’Isee sono:
1 per 1 componente;
1,57 per 2 componenti;
2,04 per 3 componenti;
2,46 per 4 componenti;
2,85 per 5 componenti.
E’ prevista poi una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto per nuclei familiari composti da 6 o più persone; se, invece, nel nucleo familiare c’è un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente è prevista una maggiorazione del + 0,5; e ulteriori maggiorazioni sono previste per famiglie numerose.
Quali agevolazioni si possono avere con valore Isee da 10-15mila euro
Chi ha un valore Isee da 10-15mila euro può accedere a diverse agevolazioni e bonus, come:
bonus occhiali da vista e lenti a contatto dell’importo di 50 euro valido sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive riconosciuto sotto forma di sconto direttamente al momento dell’acquisto esclusivamente nei negozi che aderiscono all’iniziativa e valido per tutti coloro che hanno un valore Isee entro i 10mila euro;
agevolazioni universitarie, che prevedono totale esenzione dal pagamento delle tasse universitarie per studenti e relativi nuclei familiari con Isee fino a 13.000 euro ed è, inoltre, previsto da quest’anno anche un rimborso sul canone di affitto per gli studenti fuori sede che devono affittare una casa diversa e lontana dalla casa di residenza per frequentare l’Università;
bonus abbonamenti a giornali e riviste, che prevede per chi ha un Isee entro i 15mila euro e beneficia giàdel bonus PC, un contributo aggiuntivo di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali;
agevolazioni mutui prima casa giovani under 36 valide per chi ha un Isee entro il limite di 40mila euro, valide quindi anche per chi ha un Isee da 10-15mila euro, e che offrono Garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo, accedendo al Fondo di Garanzia per la prima casa e con esenzione dal pagamento di imposte di registro e catastali, Iva corrisposta per l’acquisto e imposta sostitutiva su bollo e ipoteche;
bonus asilo nido, che viene in realtà riconosciuto a tutti ma il cui importo varia in base al valore Isee, per cui chi ha un Isee da 10mia-15mila euro, rientrando nella prima fascia di coloro che hanno un Isee inferiore ai 25 mila euro, ha diritto ad un contributo di 3 mila euro annui;
bonus smartphone o Kit digitalizzazione, per avere in comodato d’uso gratuito (per un anno) dispositivi di connettività, come Pc, smartphone e tablet e valido per chi ha un Isee entro i 20mila euro, quindi anche per chi ha un Isee da 10mila-15mila euro.