Non è possibile dire con certezza a quanto corrisponde un Isee da 20mila-25mila euro perchè il valore Isee è determinato da una serie di elementi e fattori che possono variare e anche di molto a seconda che il calcolo sia riferito ad una singola o ad un nucleo familiare e relativa composizione.
A quanto corrisponde Isee da 20mila-25mila euro? Il valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, misura la ricchezza delle famiglie italiane considerando tutti i relativi patrimoni e redditi e serve per inquadrare in diverse fasce le stesse famiglie o singole persone che lo richiedono per l’accesso a bonus, aiuti e altre prestazioni agevolate.
Sapere a quanto corrisponde un Isee da 20mila- 25mila euro non è semplice perché dipende da diverse variabili. Il valore Isee dipende, infatti, da diversi elementi che sono, per esempio, composizione del nucleo familiare, redditi derivanti da lavoro o altri redditi, situazione bancaria tra saldi e giacenze, ecc.
Ciò detto, un Isee da 20mila-25mila euro può essere alto per una singola persona o medio per una famiglia, o altro per un'altra tipologia ancora di famiglia. Il calcolo dell’Isee dipende in particolare da:
Per fare il calcolo Isee bisogna prima effettuare il rapporto tra la somma dei redditi di coloro che fanno parte dello stesso nucleo familiare, eventuali patrimoni mobiliari e immobiliari e relativi indicatori della scala di equivalenza in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
I parametri della scala di equivalenza da considerare per l’Isee sono:
E’ prevista poi una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto per nuclei familiari composti da 6 o più persone; se, invece, nel nucleo familiare c’è un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente è prevista una maggiorazione del + 0,5; e ulteriori maggiorazioni sono previste per famiglie numerose.
Come accennato, ogni fascia di reddito Isee permette di accedere a diversi bonus e agevolazioni. Chi ha un Isee da 20mila- 25mila euro può usufruire di:
Il bonus asilo nido è l'unica misura per figli rimasta da quest'anno in maniera unica, considerando che tutte le altre misure e aiuti per i figli sono stati inglobai nel nuovo assegno unico. Come la maggior parte dei bonus, anche l'importo dell'assegno unico per figli varia in base al valore Isee della famiglia ed è, in particolare, in misura di 175 euro per figli minorenni con Isee fino a 15mila euro e se l’Isee è più alto, l’assegno si riduce progressivamente fino a 50 euro, e 85 euro per i figli maggiorenni fino ai 21 anni di età, con Isee fino a 15mila euro e con riduzione graduale con un Isee superiore, fino a 25 euro.
Sono, inoltre, previste maggiorazioni dell’importo dell’assegno unico per figli nei seguenti casi: