E' difficile, se non quasi impossibile, dire con certezza a quanto corrisponde un Isee tra 15mila-35mila euro nel 2022. Non esiste, infatti, un reddito fisso o un patrimonio a cui poter associare un Isee da 15 mila euro a 35mila euro, perchè si tratta di un valore risultante da diversi elementi e fattori che possono essere molto diversi e a volte determinare anche un Isee da 25mila euro, generalmente medio-alto, ma con redditi bassi e un Isee da 15mila euro ma con redditi alti.
A quanto corrisponde Isee tra i 15mila-35mila euro e quali agevolazioni e benefici permette di avere nel 2022? Il valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, misura la ricchezza delle famiglie italiane, non indica il reddito percepito, ma si basa su diversi elementi e fattori relativi a tutti i componenti di un nucleo familiare. Vediamo allora come si calcola l’Isee, a quanto corrisponde per valori tra 15mila-35mila euro e quali agevolazioni permette di avere.
Il calcolo dell’Isee dipende da diversi elementi e si basa su diversi passaggi. Secondo le leggi in vigore, si considerano:
In particolare, i parametri della scala di equivalenza da considerare per l’Isee sono:
Accanto a tali valori, sono previste maggiorazioni di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto per nuclei familiari composti da 6 o più persone; se, invece, nel nucleo familiare c’è un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente la maggiorazione prevista è dello 0,5 e ulteriori maggiorazioni sono previste per famiglie numerose.
Alla luce di quanto riportato, dunque, un Isee da 15mila euro può corrispondere a redditi e patrimoni relativamente alti se si tratta di un singolo soggetto, o essere considerato medio per una coppia, così come corrispondere ad un reddito basso ma alto valore patrimoniale.
Per quanto riguarda un Isee da 35mila euro, generalmente si tratta di un valore che corrisponde a redditi alti o medi ma comunque dipendente da composizione del nucleo familiare, di buste paga, patrimonio mobiliare, come investimenti in azioni, e immobiliare, case di proprietà e anche terreni.
Nella fascia Isee da 15mila a 35mila euro, il discorso è simile e non esiste un calcolo universale per sapere a quanto corrisponde un Isee da 15mila-30mila euro.
Sono diverse le agevolazioni e i benefici disponibili per chi ha un Isee tra 15mila-35mila euro, ognuna differente in base al preciso valore Isee di riferimento.
In particolare, chi ha un Isee fino a 20mila euro può avere il cellulare e Internet gratis, per avere un cellulare o anche un tablet o un pc in comodato d’uso e Internet gratuitamente, di importo massimo pari di 500 euro e viene erogato sotto forma di sconto direttamente al momento della sottoscrizione del contratto di connessione alla banda ultralarga per almeno 12 mesi.
Chi ha un Isee da 15mila a 35mila euro può chiedere contributo Fondo Morosità Incolpevole, misura destinata a chi si ritrova in condizioni di difficoltà economiche per riduzione del reddito del nucleo familiare e che permette di avere un contributo massimo di aiuto per l’affitto fino a 8.000 euro all’anno e che vale per chi ha già ricevuto il provvedimento di sfratto e ha perso più del 25% del reddito rispetto al 2020 anche senza provvedimento di sfratto.
Per Isee fino a 35mila euro, e anche oltre, è disponibile poi l’assegno unico per figli, misura che ha sostituito da quest’anno tutti gli aiuti per famiglie con figli, ad eccezione del bonus asilo nido, e che è di importo variabile da un minimo di 175 euro (più le maggiorazioni previste dalla legge) per Isee fino a 15mila euro e decrescente fino ad arrivare a 74,5 euro (più le maggiorazioni previste dalla legge) fino al minimo di 50 euro (più maggiorazioni previste dalla legge) per Isee da 40mila euro in su.
L’assegno unico per i figli spetta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, sia che si tratti di coppie conviventi di fatto, sia che si tratti di coppie che hanno formalizzato la propria convivenza in Comune, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.
Insieme all’assegno unico per i figli, unica misura ancora in vigore per famiglie con figli è il bonus asilo, il cui importo varia anche in questo caso in base all’Isee del nucleo familiare.
Il bonus asilo nido è, infatti, un contributo variabile per le famiglie con uno o più figli per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare per bambini di età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche e del seguente importo:
Chi ha un Isee fino a 13.000 euro può usufruire dell’agevolazione di non pagare alcuna tassa universitaria. Sono, infatti, previste esenzioni totali per famiglie di studenti universitari con Isee entro i 13mila euro. Per tutti gli studenti che hanno un Isee superiore a tale cifra, il pagamento delle tasse universitarie è modulato sulla fascia dello stesso reddito familiare.
Chi ha un Isee entro i 40mila euro e ha un’età inferiore ai 36 anni può accedere alle agevolazioni previste per l’acquisto di una prima casa con garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo richiesto.
Le agevolazioni per l’acquisto di una prima casa per under 36 prevedono anche esenzione dal pagamento di:
Possono usufruire delle agevolazioni mutuo prima casa under 36 con garanzia dello Stato le seguenti categorie di giovani:
Per Isee tra 15mila e 35mila euro è previsto anche, a livello comunale, il bonus affitto 2022, contributo di importo solitamente fino a 3mila euro, destinato alle famiglie residenti nei Comuni che lo hanno bandito e che abbiano un Isee entro un determinato valore, per esempio il comune di Milano ha fissato il tetto a 26mila euro, e a condizione di soddisfare specifiche condizioni economiche. Per consultare disponibili e requisiti per avere il bonus affitti 2022 bisogna consultare il sito istituzionale del proprio Comune di residenza.