Della data ufficiale del passaggio da Pin Inps a Spid per l’accesso ai servizi online dell’Inps non c’è ancora alcuna certezza. Si sa che dal prossimo primo ottobre 2020 inizierà la fase transitoria che precederà il passaggio definitivo ma toccherà ad AGID e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali stabilire la data di cessazione definitiva di validità dei Pin Inps.
L'Inps cambia strada e ci si prepara alla grande novità: per effettuare, infatti, gli accessi ai servizi online del sito Inps non si dovrà più essere in possesso del Pin Inps, ma bisognerà avere solo lo Spid. Vediamo allora cosa cambia e come accedere al sito Inps con Spid e non più con Pin.
Stando quanto comunicato dall’Inps con un recente messaggio, a breve per accedere ai servizi Inps non bisognerà più avere il Pin Inps ma l’accesso si potrà effettuare solo ed esclusivamente con lo Spid, sistema di identità digitale che permette già di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione.
L’uso esclusivo dello Spid per l’accesso ai servizi online dell’Inps non significa che i possessori di Pin non potranno più improvvisamente accedere al sito web dell’Istituto di Previdenza.
I possessori del Pin Inps, infatti, lo manterranno fino alla sua naturale scadenza di validità con possibilità di rinnovo dello stesso Pin che sarà comunque valido e possibile da usare fino al termine della cosiddetta fase transitoria di passaggio da Pin Inps allo Spid e in attesa che AGID, Agenzia per l’Italia Digitale, e Ministero del Lavoro fissino la data di cessazione definitiva di validità dei Pin già rilasciati.
L’Inps ha anche comunicato che modalità e termini del passaggio dal Pin allo Spid saranno gradualmente resi noti.
Il passaggio dal Pin unicamente allo Spid per l'accesso ai servizi online del sito Inps sarà preceduto da una fase transitoria che prenderà il via il prossimo primo ottobre 2020, data dalla quale non saranno più rilasciati nuovi Pin Inps.
Dal primo ottobre 2020, dunque, non saranno più rilasciati nuovi Pin mentre chi ne è in possesso potrà continuare ad usarlo e rinnovarlo fio al definitivo passaggio da Pin Inps a Spid che, stando ai tempi annunciati, potrebbe concludersi entro fine anno-inizio nuovo anno.
Precisiamo, però, che potranno comunque continuare ad usare il Pin dispositivo per gli utenti che non possono avere lo Spid, come ragazzi di età inferiore ai diciotto anni o soggetti extracomunitari, e per i soli servizi loro dedicati.
Della data ufficiale del passaggio non c’è, infatti, ancora nessuna certezza e, come sopra già anticipato, saranno l’AGID e il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali a dover stabilire la data di cessazione definitiva di validità dei Pin Inps.