Acquistare l'auto: ecco come non commettere errori

I passaggi e le raccomandazioni per fare la scelta giusta nell'acquisto di un'auto nuova.

Autore: Lorenzo Pascucci
pubblicato il
Acquistare l'auto: ecco come non com

Acquistare una macchina nuova non è per niente facile. Oggigiorno, infatti, esistono svariati brand che offrono ai consumatori tantissimi modelli, il che rende ancora più difficile effettuare una scelta. Inoltre, occorre precisare che l’acquisto di una macchina rappresenta, in termini concreti, un investimento di capitale da non prendere sotto gamba poiché si corre il rischio di acquistare un modello non confacente alle proprie esigenze. In ogni caso, per semplificarsi la vita è possibile trovare online la macchina nuova, in modo da risparmiare non solo tempo ma anche e soprattutto denaro. È risaputo, infatti, che mediante la ricerca online è possibile effettuare una comparazione dettagliata delle auto in modo da poter effettuare una scelta consapevole e vantaggiosa da un punto di vista economico.

Come acquistare una macchina in tutta comodità

Una prima cosa da considerare quando si ha intenzione di acquistare una macchina è dove concludere l’affare. Non tutti sanno, infatti, che esistono alcuni metodi per facilitare l’attività di ricerca. Il metodo più efficiente, come sopra anticipato, è quello online. Grazie alla rete, infatti, è possibile trovare la macchina adatta alle proprie esigenze con pochi e semplici click. Ovviamente questo non significa dover acquistare la prima macchina trovata in rete che possa sembrare conveniente, prima di procedere all’acquisto, infatti, è sempre consigliabile vederla di persona e, se possibile, provarla direttamente su strada.

Cosa considerare per la scelta dell’auto?

La prima cosa da fare per scegliere la vettura giusta è quella di stabilire un budget da destinare all’acquisto. Ciò permette di restringere il campo e di focalizzarsi su alcuni modelli precisi. Inoltre, fissare in anticipo un budget permette anche di evitare eventuali sprechi di denaro. Tuttavia, non è possibile scegliere una macchina senza considerare anche i consumi e le spese accessorie correlate ad un determinato modello. Occorre, poi, scegliere una categoria di veicoli, a seconda delle proprie necessità. Le city car, ad esempio, sono macchine di ridotte dimensioni adatte per affrontare il traffico cittadino; le berline, permettono di soddisfare le esigenze di una famiglia grazie alla capienza maggiore; le auto sportive, adatte per chi ama veicoli dal design “aggressivo” e dalle prestazioni elevate; i SUV, ovvero dei veicoli versatili progettati anche per i percorsi off road. Ancora, nella scelta dell’auto vanno considerate alcune caratteristiche come il cambio (manuale o automatico), l’alimentazione (endotermica oppure elettrica) e la trazione (posteriore, anteriore e integrale). Se si ha intenzione di circolare in città, ad esempio, è consigliabile optare per un’auto elettrica in modo da sfruttare tutti i vantaggi (come il non dover pagare il parcheggio sulle strisce blu a Roma o in molte altre città italiane).

Alcuni consigli utili

Come già detto, per trovare l’auto più confacente alle proprie esigenze, è bene tenere in considerazione un budget fissato in precedenza, e poi, in base a quello, ricercare le caratteristiche fondamentali di cui deve essere dotato il veicolo. Proprio per questo, un consiglio utile è quello di non focalizzarsi prettamente sulla marca. Veicoli dalle prestazioni simili, infatti, possono essere prodotti da marchi differenti, con prezzi ovviamente diversi. Un altro suggerimento utile è quello di comprendere quali sono gli optional necessari e quali, invece, non sono indispensabili, in base alle proprie esigenze di utilizzo. Anche l’alimentazione non deve essere valutata solo in base alla convenienza in fase d’acquisto: un veicolo elettrico, ad esempio, può costare di più di uno con motorizzazione a benzina, ma può consentire risparmio a lungo termine e alcuni vantaggi durante la circolazione in strada.