Agevolazioni, bonus e aiuti per comprare prima casa regionali e nazionali nel 2022-2023

Quali sono diverse le agevolazioni, bonus e aiuti per comprare prima casa disponibili sia a livello regionale e sia a livello nazionale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Agevolazioni, bonus e aiuti per comprare

Quali sono agevolazioni, bonus e aiuti per comprare prima casa regionali e nazionali in vigore nel 2022-2023?

Sono diverse le agevolazioni, bonus e aiuti per comprare prima casa disponibili sia a livello regionale e sia a livello nazionale in vigore nel 2022-2023, dal bonus giovani under 36 al bonus prima casa per tutti, ai diversi aiuti che singolarmente le regioni mettono a disposizioni con fondi singoli.
 

Quali sono agevolazioni, bonus e aiuti per comprare prima casa regionali e nazionali in vigore nel 2022-2023? Per sostenere i cittadini italiani nell’acquisto di una prima casa, sono attualmente disponibili diversi aiuti per diverse categorie di persone e sia a livello nazionale e sia a livello regionale. Vediamo quali sono.

  • Bonus giovani under 36 nazionale per comprare prima casa 
  • Bonus prima casa nazione per aiuto acquisto prima casa
  • Quali sono agevolazioni e bonus per comprare prima casa regionali 2022-2023

Bonus giovani under 36 nazionale per comprare prima casa 

Uno dei primi bonus ancora disponibili per comprare una prima casa è il mutuo agevolato per giovani under 36, con garanzia statale. Si tratta in particolare di tipologie di finanziamenti che prevedono agevolazioni esclusivamente per gli under 36 che decidono di acquistare una prima casa, o ristrutturarla, da adibire ad abitazione principale, con una copertura finanziaria pari all'80% del capitale dato in mutuo e la garanzia statale consiste nell'evitare eventuali procedure di pignoramento da parte delle banche.

Le agevolazioni previste per i giovani under 36 che richiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa sono: 

  • esenzione dal pagamento dell’imposta di registro;
  • esenzione dal pagamento dell’imposta ipotecaria; 
  • esenzione dal pagamento dell’imposta catastale 
  • eventuale ristoro dell’Iva pagata se la transazione è soggetta a Iva. 

Le agevolazioni previste per i giovani che decidono di accendere un mutuo per l’acquisto di una prima casa valgono per:

  • mutui di importo entro i 250 mila euro;
  • solo per prime case, che non devono rientrare tra le abitazioni di lusso o di categoria A1, A8, A9;
  • giovani under 36 con contratto di lavoro atipico;
  • giovani coppie, di cui almeno uno dei due di età non superiore ai 35 anni;
  • genitori single con figli minori a carico;
  • conduttori di case popolari e il richiedente non deve essere proprietario di immobili adibiti a residenza civile.

Inoltre, per poter accedere alle agevolazioni previste per mutui under 36, il giovane richiedente avere un Isee entro i 40mila euro. 

Bonus prima casa nazionale per aiuto acquisto prima casa

Tra gli aiuti disponibili a livello nazionale per comprare una prima casa c’è il bonus prima casa prevede agevolazioni fiscali che sono:

  • Iva al 4%, invece che al 10%;
  • Imposta di registro al 2% e imposta ipotecaria e catastale fissate a 50 euro ciascuna;
  • imposta ipotecaria e catastale equiparata a quella degli acquisti dalle imprese costruttrici (200 euro) per acquisti per successione e donazione;
  • credito d’imposta per chi vende una casa e la riacquista entro 12 mesi.

Per poter presentare usufruire del bonus prima casa bisogna soddisfare le seguenti condizioni:

  • non essere già proprietari di un’abitazione in tutto il territorio nazionale per i quali si è fruito delle agevolazioni o venderla entro un anno;
  • non essere proprietario di abitazione nello stesso Comune in cui si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
  • essere residente nel Comune in cui si acquista casa o trasferirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto agevolato, ovvero dimostrare che la propria sede di lavoro è situata nel suddetto Comune;
  • non essere titolare di diritto d’uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nello stesso Comune in cui si chiede il bonus prima casa;
  • il nuovo proprietario non deve rivendere la casa prima di cinque anni.

Quali sono agevolazioni e bonus per comprare prima casa regionali 2022-2023

Agevolazioni e aiuti per comprare una prima casa nel 2022-2023 sono disponibili anche a livello regionale: per esempio, la regione Basilicata ha definito un contributo rivolto non solo ai residenti nella Regione ma anche ai non residenti disposti a trasferire la propria residenza e mantenendola nel territorio regionale per un periodo di tempo stabilito. 

L’agevolazione prevista dalla regione Basilicata prevede un contributo fino a 40mila euro per le giovani coppie, le famiglie monoparentali e i single. Per consultare eventuali altri bandi, contributi o aiuti messi a disposizione dalle singole regioni per i propri residenti, basta consultare i siti istituzionali della propria Regione di residenza.