Gli studenti universitari fuori sede che prendono casa in affitto possono usufruire di una detrazione Irpef spettante ai giovani studenti universitari fuori sede che stipulano un regolare contratto di locazione. La detrazione di cui si può usufruire è del 19% sulle spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, calcolata su un importo massimo di 2.633,00 euro.
Quali sono agevolazioni e aiuti per affitto casa studenti universitari fuori sede nel 2022? Le leggi in vigore prevedono aiuti e agevolazioni per gli studenti costretti a lasciare la propria casa per la frequenza dell’Università.
Non in tutte le città italiane sono, infatti, presenti Università e a volte non ci sono le Facoltà di interesse e così è necessario prendere una casa lontana dai propri genitori e della propria città ma sono previsti agevolazioni per studenti che devono trasferirsi. Vediamo quali.
Gli studenti universitari fuori sede che prendono casa in affitto possono usufruire di una detrazione Irpef spettante ai giovani studenti universitari fuori sede che stipulano un regolare contratto di locazione. La detrazione di cui si può usufruire è del 19% sulle spese per canoni di affitto sostenute da studenti universitari fuori sede, calcolata su un importo massimo di 2.633,00 euro.
La detrazione per affitto casa di studenti universitari fuori sede spetta interamente ai titolari di reddito complessivo fino a 120mila euro e decresce una volta superata tale soglia fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito di 240mila euro.
Per beneficiare della detrazione del 19% sulle spese per affitto di studenti fuori sede, l’Università in cui si frequenta laurea triennale o magistrale deve essere:
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, gli studenti universitari con contratto di affitto casa fuori sede hanno diritto a beneficiare della detrazione dell'affitto presentando il modello 730 e solo se l'università presso cui lo studente è iscritto sia distanze almeno 100 Km dal Comune di residenza dello studente.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, può beneficiarne della detrazione prevista sia lo studente e sia il familiare di cui lo studente risulta fiscalmente a carico e deve essere indicata nel modello 730 2022 nei righi E8-E10 con il codice 18.