Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono diverse le agevolazioni e gli aiuti che si possono richiedere quando si ha già la Legge 104, come pensione di invalidità o inabilità, Carta acquisti erogata dall’Inps, detrazioni per spese sanitarie e agevolazioni per l’acquisto di veicoli.
Quali sono agevolazioni e aiuti ulteriori che può richiedere chi ha già la legge 104 nel 2022? La legge 104 prevede misure di assistenza e integrazione sociale per persone con disabilità e familiari che le assistono e riguarda soprattutto le agevolazioni e i permessi per i lavoratori con disabilità o per i familiari che assistono persone con handicap stabilendo tre giorni di permesso mensile o, in alcuni casi, in due ore di permesso giornaliero.
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti disabili con handicap grave riconosciuto dalla legge 104, a genitori, o affidatari, di figli disabili con handicap grave riconosciuto dalla legge 104 e a coniuge, partner dell’unione civile, convivente di fatto, parenti o affini entro il secondo grado di familiari disabili con handicap grave riconosciuto dalla legge 104.
I lavoratori disabili in situazione di gravità con legge 104 possono anche usufruire di riposi orari giornalieri di 1 ora o 2 ore a seconda dell’orario di lavoro o di tre giorni di permesso mensile (frazionabili in ore), mentre ai genitori di figli disabili in situazione di gravità di età inferiore ai tre anni spettano in alternativa i tre giorni di permesso mensili, anche frazionabili in ore. Vediamo quali sono le ulteriori agevolazioni di cui si può usufruire se si ha già la Legge 104.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, chi ha già la Legge 104, nei casi di gravi disabilità, ha il diritto di avere l’assegno di invalidità per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67% ma solo a condizione che siano stati versati almeno 5 anni di contributi di cui 3 negli ultimi 5 anni.
La pensione di invalidità viene, invece, riconosciuta nel caso invalidità superiore al 74% e a condizione di rispettare determinati limiti di reddito. Infine, la pensione di inabilità viene riconosciuta a chi ha già la Legge 104 da apposita Commissione medica dell’Inps solo nei casi di inabilità totale al lavoro e solo se sono stati versati almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni.
Chi ha già la Legge 104, previa soddisfazione dei requisiti richiesti, può avere la Carta Acquisti. Si tratta di una misura di sostegno al reddito destinata agli over 65 che soddisfino le seguenti condizioni:
La Carta Acquisti ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi, per un valore massimo di 480 euro l’anno, viene erogato dall’Inps e permette di pagare spese effettuate in negozi o altri esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard, come supermercati, farmacie, ecc, o di pagare le bollette elettriche e del gas.
Chi ha già la Legge 104 può usufruire di agevolazioni fiscali su spese sanitarie. Le leggi in vigore prevedono, infatti, la possibilità di portare totalmente in detrazione le spese sanitarie relative all’acquisto di mezzi per la deambulazione, spese mediche specialistiche, acquisto di poltrone per inabili e minorati.
Altre agevolazioni di cui può beneficiare chi ha già la Legge 104 sono quelle per l’acquisto di veicoli appositi. Sono diverse le agevolazioni previste, infatti, da una detrazione Irpef del 19% sul costo del veicolo fino all’importo massimo di 18.057,99 euro, a Iva al 4% sull’acquisto del veicolo, esenzione dal pagamento del bollo ed esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione per i passaggi di proprietà.