Agevolazioni e bonus per acquistare un terreno agricolo nel 2022 disponibili

Acquistare un terreno agricolo nel 2022, grazie alle agevolazioni in vigore, permette di accedere a numerose opportunità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Agevolazioni e bonus per acquistare un t

Acquistare un terreno agricolo, quali sono agevolazioni e bonus?

Tra le opzioni per acquistare un terreno agricolo nel 2022 ci sono i finanziamenti Ismea e l'agevolazione Piccola Proprietà Contadina.

Il sogno di lavorare e vivere con la terra. Perché per molte persone è proprio questo l'obiettivo della vita. Acquistare un terreno agricolo, anche approfittando delle agevolazioni e dei bonus vigenti nel 2022, potrebbe infatti rivelarsi una opzione strategica non solo per vivere lontani dal caos cittadino. Ma anche per ricavare una fonte di sostentamento.

Vediamo allora in questo articolo quali sono le opzioni da sfruttare e più esattamente:

  • Acquistare un terreno agricolo, agevolazioni e bonus

  • Perché acquistare un terreno agricolo nel 2022

Acquistare un terreno agricolo, agevolazioni e bonus

La prima interessante opzioni che segnaliamo per acquistare un terreno agricolo nel 2022 è quella offerta da Ismea. L'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare riserva infatti finanziamenti dedicati all’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani imprenditori agricoli o soggetti che vogliono acquisire la qualifica nella professione agricola.

Per richiedere un finanziamento Ismea per l’acquisto di un terreno agricolo bisogna essere un giovane imprenditore con meno di 40 anni; un soggetto che intende acquisire la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale o di coltivatore diretto entro 2 anni dall’assegnazione del terreno da parte di Ismea; un imprenditore agricolo a titolo principale; un coltivatore diretto con meno di 50 anni; una cooperativa o una piccola cooperativa agricola di conduzione.

Per quanto riguarda il capitale massimo che viene erogato, nel caso di un'azienda assegnata a un solo imprenditore agricolo è di 750.000 euro, di un'azienda assegnata a più di un imprenditore o in forma di cooperativa è di 250.000 euro per ogni socio a tempo pieno; per un massimale totale di 2.000.000 euro.

Ecco quindi l'agevolazione Piccola Proprietà Contadina. Se chi acquista è un coltivatore o un imprenditore agricolo a titolo professionale senza chiedere l'agevolazione della Piccola Proprietà Contadina deve mettere in conto l'imposta di registro del 15% del prezzo dichiarato del terreno agricolo con un minimo di 1.000 euro, l'imposta ipotecaria di 50 euro, l'imposta catastale di 50 euro.

Se chi acquista è un coltivatore o un imprenditore agricolo a titolo professionale e chiede l’agevolazione della Piccola Proprietà Contadina deve pagare l'imposta di registro dell'1% del prezzo dichiarato del terreno agricolo, l'imposta ipotecaria di 200 euro, l'imposta catastale di 200 euro.

Se chi acquista il terreno agricolo non si dedica principalmente all’agricoltura ci sono l'imposta di registro del 15% del prezzo dichiarato del terreno agricolo con un minimo di 1.000 euro, l'imposta ipotecaria di 50 euro, l'imposta catastale di 50 euro. In pratica le imposte sono calcolate in modo differente in base alla tipologia di immobile e all'acquirente. Sono quella di registro, ipotecaria e catastale.

Perché acquistare un terreno agricolo nel 2022

In Italia i paesaggi, nella loro grande diversità, sono storicamente il risultato dell'attività umana in natura, in particolare attraverso l'agricoltura e la silvicoltura. Acquistare un terreno agricolo nel 2022, grazie alle agevolazioni in vigore, permette così di accedere a numerose opportunità.

Questa armonia dei paesaggi, che varia con le stagioni a seconda delle colture e del ciclo dei lavori agricoli, deve essere preservata. L'espansione delle aree agricole attraverso gli edifici lede questa armonia favorevole all'ambiente di vita e quindi al turismo.

Così, alla sua funzione di produzione alimentare, l'agricoltura aggiunge una funzione di mantenimento di una parte molto ampia del territorio e di spazi aperti. L'impermeabilizzazione dei suoli, dovuta all'artificializzazione del terreno, ha molte conseguenze ambientali.

Favorisce il deflusso dell'acqua a scapito della sua infiltrazione, dell'erosione del suolo e del rischio di inondazioni. Inoltre, è ovvio che una superficie in cemento o asfalto accentua e restituisce calore, a differenza di terreni con vegetazione come i terreni agricoli.