Agevolazioni e bonus per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli nel 2022

Da bonus trattori 2022 a nuovo credito di imposta per acquisto carburante per macchine agricole: quali sono i bonus disponibili per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Agevolazioni e bonus per comprare macchi

Quali sono agevolazioni e bonus per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli nel 2022?

Diverse sono agevolazioni e bonus disponibili quest’anno per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli, come Bonus trattori 2022, Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0., Credito Mezzogiorno, Credito d’imposta per l’acquisto di carburante macchine agricole 2022, agevolazioni e finanziamenti Ismea per comprare terreno agricolo nel 2022.
 

Quali sono agevolazioni e bonus per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli nel 2022? Le leggi in vigore prevedono per quest’anno diverse agevolazioni e bonus per il settore agricolo e specificatamente pensati per permette l’acquisto di macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli. Vediamo quali sono.

  • Bonus trattori 2022 cosa prevede e per chi vale
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0.
  • Credito Mezzogiorno come agevolazione per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli 
  • Credito d’imposta per l’acquisto di carburante macchine agricole 2022
  • Agevolazioni per comprare terreni agricoli 2022
  • Agevolazione Ismea per comprare terreno agricolo nel 2022


Bonus trattori agricoli 2022 cosa prevede e per chi vale

Tra i primi bonus disponibili per l’acquisto di macchinari per lavorare terreni agricoli c’è il bonus trattori agricoli 2022, contributo in conto capitale che copre fino al 50% delle spese sostenute dai giovani agricoltori under 40 e fino al 40% per tutte le altre imprese agricole. 

Si può usufruire di tale bonus per gli acquisti di macchinari, strumenti e attrezzatura agricola, come carro gru, decespugliatore, sega taglia legna, rotaballe, e possono accedere al bonus trattori agricoli 2022 le micro e piccole imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e attive nel comparto della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.


Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0.

Tra le agevolazioni destinate al settore agricoltura per comprare macchinari e strumenti agricoli c'è ancora il Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0., da cui sono esclusi tutti i generi di prodotti necessari da usare per un terreno agricolo, credito d’imposta che per il 2022 prevede un contributo pari al 40% dell’investimento e fino a 2,5 milioni di euro per macchine agricole con tecnologia 4.0 e pari al 6% dell’investimento e fino ad un massimo di 2 milioni di euro per tutte le altre macchine e strumenti agricoli.

Il contributo è erogato sotto forma di credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 come Iva, Imu, contributi previdenziali, imposte dirette (Irpef, Ires, Irap) e vale per tutte le imprese agricole del territorio nazionale, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito, comprese contoterzisti e imprese agricole, anche individuali, che aderiscono al forfettario. 

Per macchine e strumenti agricoli per cui si può beneficiare del credito di imposta, precisiamo che rientrano tra i beni ordinari e possono godere del contributo del 6% tutte le macchine agricole nuove, indipendentemente dal loro livello tecnologico, mentre rientrano tra i beni 4.0 e possono godere del contributo del 40% solo le macchine agricole con tecnologia 4.0

Per trattori e le mietitrebbie, per rientrare tra i beni 4.0 devono avere sistema telematico con funzione di trasferimento dati e sistema di guida automatica- idraulica o con motorino elettrico al volante, mentre per tutte le altre macchine agricole, le dotazioni variano a seconda in base alla macchina, ma restano comunque validi i due vincoli fondamentali dell’automazione e dell’interconnessione.

Per accedere al credito d’imposta per i beni 4.0, l’azienda deve presentare un’autocertificazione in caso di investimento inferiore a 300.000 euro, o una perizia tecnica giurata in caso di investimento superiore a 300.000 euro, che attestino che il bene ha tutte le caratteristiche tecniche tali da farlo rientrare tra i beni 4.0.

E’ possibile usufruire del credito in 3 anni, in quote di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di entrata in funzione della macchina. Per soggetti con volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, l’uso del credito d’imposta per gli investimenti ordinari può avvenire in un’unica quota annuale.

Nuova Sabatini finanziamenti per comprare macchinari, strumenti, terreni agricoli nel 2022

Vale ancora fino al 31 dicembre 2022 anche, di nuovo, la Nuova Sabatini, misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per l’acquisto di beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali.

Si tratta, in particolare, di un contributo a parziale copertura degli interessi pagati sul finanziamento, che sono del 7,7% su macchine agricole ordinarie, del 10% su macchine agricole 4.0, e del 15,4% su macchine agricole 4.0 per le micro e piccole imprese ubicate nelle regioni del SUD 

Il contributo della Nuova Sabatini vale per tutti gli investimenti in macchine agricole e strumenti, come trattori, macchine da raccolta e attrezzature, a condizione che si tratti di macchinari, strumenti e attrezzature nuove e non sostituzioni delle precedenti.

Possono accedere alla Nuova Sabatini tutte le micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. 

Credito Mezzogiorno come agevolazione per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli 

Altra agevolazione per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli è il Credito del Mezzogiorno, valido ancora fino al 31 dicembre 2022 per le regioni di Molise, Abruzzo, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Sardegna.

Il Credito del Mezzogiorno mia a incentivare le imprese agricole che investono nelle regioni del Mezzogiorno e spetta a tutti i titolari di reddito d’impresa che effettuano investimenti in beni strumentali, macchinari e attrezzature da destinare alle aree produttive che si trovino in una delle regioni del Sud.

Il Credito del Mezzogiorno viene erogato sotto forma di credito di imposta del 45% per le piccole imprese, del 35% per le medie imprese e del 25% per le grandi imprese.

Rientrano nel Credito del Mezzogiorno tutti gli investimenti in macchine agricole, trattori, macchine da raccolta e attrezzature, che siano strumentali all’attività d’impresa e parte del ciclo produttivo aziendale e del tutto nuovi, nonché i beni acquisiti tramite leasing a condizione di esercitare l’opzione di acquisto.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente come credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 come IVA, IMU, contributi previdenziali, tramite Entratel o Fisconline, ed è cumulabile sia con la misura del credito d’imposta 2022 sia con la Nuova Sabatini.

Per usufruire del contributo, le imprese interessate devono presentare all’Agenzia delle Entrate un modello di domanda dove riportare i dati degli investimenti agevolabili e spetta poi alla stessa Agenzia delle Entrate verificare i dati dichiarati nella documentazione fornita e, in caso di esito positivo, trasmettere all’impresa il provvedimento di autorizzazione al credito d’imposta.

Credito d’imposta per l’acquisto di carburante macchine agricole 2022

Le imprese esercenti attività agricola hanno inoltre diritto ad un nuovo credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettivamente usato per macchinati nel primo trimestre solare dell’anno 2022. La cedibilità è sul modello credito d’imposta nel settore energetico. 

Agevolazioni e bandi giovani per comprare terreni agricoli 2022

Per sostenere e incentivare piccole e microimprese, è previsto un credito di imposta del 10% del valore di tutti gli investimenti effettuati da quest’anno e fino al 2025 per tutti gli imprenditori del settore agricolo e forestale che svolgono le proprie attività in comuni di montagna e decidono di investire nel miglioramento di tecniche di coltivazioni e gestioni benefiche dell’ambiente e del clima.

Per comprare terreni agricoli sono previste ulteriori agevolazioni per i più giovani che prevedono per la possibilità di pagare il prezzo del terreno ratealmente, con iscrizione di ipoteca pari al 100% del valore del terreno posto a base d’asta per i primi tre tentativi di vendita e del prezzo di aggiudicazione.

In questo caso, il prezzo del terreno, fino al 100% del valore a base d’asta e al netto della cauzione versata, può essere pagato in rate semestrali o annuali e il piano di ammortamento vale per un periodo massimo di 30 anni. 

Per accedere all’agevolazione, se si tratta di impresa individuale l’acquirente deve essere un soggetto di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti, l’impresa deve essere iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio, deve essere titolare di partita Iva in ambito agricolo ed essere iscritta al regime previdenziale agricolo.

Se è, invece, una società, deve essere iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio, deve essere titolare di partita Iva in ambito agricolo, deve essere iscritta al regime previdenziale agricolo, deve avere per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività, deve riportare l’indicazione di “società agricola” nella ragione o nella denominazione sociale, deve avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione, di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti e deve essere amministrata da persone di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti.

Agevolazione Ismea per comprare terreno agricolo nel 2022

Per aiutare nell'acquisto di terreni agricoli 2022, Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, prevede finanziamenti specifici per: 

  • giovani imprenditore che abbiano meno di 40 anni; 
  • soggetti che vogliono acquisire la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale o di coltivatore diretto entro 2 anni dall’assegnazione del terreno da parte di Ismea; 
  • imprenditori agricoli a titolo principale;
  • coltivatori diretti con meno di 50 anni;
  • cooperative o piccole cooperative agricole di conduzione.

Il finanziamento Ismea ha un valore massimo erogato, nel caso di un'azienda assegnata a un solo imprenditore agricolo, di 750.000 euro, mentre nel caso di un'azienda assegnata a più di un imprenditore o in forma di cooperativa di 250.000 euro per ogni socio a tempo pieno, per un massimale totale di 2.000.000 euro.