Agevolazioni legge 104 in caso di eredità, successione o donazioni per leggi 2022 aggiornate

Nei casi di eredità, successione o donazioni, cosa succede alle agevolazioni legge 104. La normativa vigente è molto chiara.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Agevolazioni legge 104 in caso di eredit

Eredità, successione o donazioni, cosa succede alle agevolazioni legge 104?

Se il beneficiario è una persona con grave disabilità in base alla legge 104, l'imposta si applica esclusivamente sulla parte del valore della quota che supera l'ammontare di 1.500.000 euro.

Sono diverse le aliquote stabilite dalla legge in relazione all'imposta di successione. Quest'ultima si calcola applicando al valore netto della quota ereditaria le diverse percentuali che si differenziano in base al grado di parentela esistente tra il beneficiario e la persona deceduta. Ma sempre sulla base della franchigia eventualmente prevista.

Cosa accade allora se il beneficiario è una persona con grave disabilità in base alla legge 104? Ricordiamo innanzitutto che si considerano persone con grave disabilità coloro che hanno ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione medica appositamente istituita e coloro che siano in possesso del riconoscimento dell'invalidità operato, per differenti cause, da Commissioni mediche pubbliche. Vediamo allora:

  • Eredità, successione o donazioni, cosa succede alle agevolazioni legge 104

  • Norme aggiornate eredità, successione o donazioni con legge 104

Eredità, successione o donazioni, cosa succede alle agevolazioni legge 104

Quando di parla di agevolazioni legge 104 per persone con grave disabilità è indispensabile fare presente che la certificazione rilasciata evidenzi in modo esplicito la sussistenza dell'handicap grave. La condizione deve sussistere nel momento in cui si chiede l'agevolazione. Tra le numerose previste dalla normativa vigente, ricordiamo:

  • Acquisto di auto o motoveicolo, nuovo o usato

  • Prestazioni di servizio rese da officine per l’adattamento dei veicoli alla minorazione della persona con disabilità

  • Spese per riparazioni eccedenti l’ordinaria manutenzione

  • Spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento

  • Acquisto di sussidi tecnici e informatici

  • Spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione

  • Spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero di una persona con disabilità in un istituto di assistenza e ricovero

  • Spese mediche a seguito di ricovero di persona anziana in istituti di assistenza e ricovero

  • Acquisto o affitto di protesi sanitarie ovvero di attrezzature sanitarie

  • Prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni; prestazioni specialistiche; prestazioni rese da un medico generico; acquisto di medicinali

  • Spese sostenute per i servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi

  • Contributi obbligatori previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza

  • Spese sostenute per l’acquisto del cane guida

  • Spese di mantenimento per il cane guida

A proposito di agevolazione in base alla legge 104, in materia di successioni, se l'erede è un disabile con un grave handicap, la franchigia per l'esenzione dell'imposta di successione è fissata in 1,5 milioni di euro.

In parallelo, se il beneficiario è un disabile ai sensi della legge 104, l'imposta di donazione si applica solo alla parte della base imponibile che supera la franchigia di 1,5 milioni di euro.

Per la donazione non è invece prevista una disposizione specifica nell'ambito della legge 104.

Norme aggiornate eredità, successione o donazioni con legge 104

Disposizioni alla mano, le persone che ricevono in eredità o in donazione beni immobili e diritti reali immobiliari sono infatti chiamate a pagare l'imposta di successione e donazione. Il calcolo si basa su aliquote differenti in baso al grado di parentela tra la persona deceduta e l'erede o il donante e il donatario.

Ecco quindi che le disposizioni vigenti riconoscono un trattamento agevolato se a beneficiare del trasferimento è una persona con disabilità grave in base alla legge 104. In questa circostanza, l'imposta dovuta dall'erede o dal beneficiario della donazione si applica sulla parte della quota ereditata o donata che supera il limite di 1.500.000 euro.

Da segnalare anche l'esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i beni e i diritti conferiti in un trust o gravati da un vincolo di destinazione e per quelli destinati a fondi speciali istituiti in favore delle persone con disabilità grave.

Dopodiché tra le principali condizioni richieste per l’esenzione, quella che il trust, il fondo speciale e il vincolo di destinazione devono perseguire come finalità esclusiva l'inclusione sociale, la cura e l'assistenza delle persone con disabilità grave, in favore delle quali sono istituiti.