Agevolazioni per comprare casa con legge 104. Ecco quali sono

Esiste uno strumento specifico associato alla legge 104 che si chiama Plafond Casa, da utilizzare per accendere un mutuo sia a tasso fisso e sia a tasso variabile.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Agevolazioni per comprare casa con legge

Quali sono le agevolazioni nella legge 104 per comprare casa?

Comprare casa con la legge 104 sfruttando un canale preferenziale si può e lo strumento di riferimento si chiama Plafond Casa. Sviluppato da Cassa depositi e prestiti permette di ottenere un mutuo a condizioni agevolate. L'ordine di priorità è composto da giovani coppie, nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile, famiglie numerose. Cambiano però durata del mutuo e importo.

Mai sottovalutare la potenza della legge 104 ovvero di quel complesso di norme che comprende agevolazioni economiche, fiscali e sociali a favore delle persone in stato di grave disabilità. Tra i tanti benefici previsti è infatti prevista anche la possibilità di accendere un mutuo a condizioni agevolate.

La procedura non è automatica e ci sono requisiti da maturare e rispettare. Più precisamente possono richiedere il mutuo agevolato in base alla legge 104 solo alcune categorie ben precise e allo stesso tempo c'è un percorso operativo ben preciso da rispettare sia in relazione a come fare domanda e sia a chi fare domanda.

Come vedremo nel dettaglio, esiste uno strumento specifico che si chiama Plafond Casa, da utilizzare per accendere un mutuo sia a tasso fisso e sia a tasso variabile.

Altri due aspetti su cui fare chiarezza sono quelli della durata massima del mutuo agevolato e dell'importo che può essere richiesto. Il tutto facendo presente come fare ad accedere alle agevolazioni per comprare casa con legge 104 ma anche per altri sostenere economicamente altri interventi. Vediamo quindi

  • Comprare casa con legge 104, le agevolazioni
  • Altre agevolazioni sulla casa con legge 104

Comprare casa con legge 104, le agevolazioni

Comprare casa con la legge 104 sfruttando un canale preferenziale si può e lo strumento di riferimento si chiama Plafond Casa. Sviluppato da Cassa depositi e prestiti permette a categorie ben precise di beneficiari, tra cui le famiglie al cui interno è presente un disabile, di ottenere un mutuo a condizioni agevolate.

Ed è possibile perché Plafond Casa mette a disposizione degli istituti fondi speciali di garanzia. L'aspetto a cui prestare attenzione è anche un altro perché nell'individuazione dei destinatari è prevista un vero e proprio ordine di priorità composto da giovani coppie, nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile, famiglie numerose.

Fissato questo punto ovvero dopo l'accertamento di rientrare a pieno titolo da coloro che possono fruire di questa facilitazione economica, occorre analizzare gli importi dei mutui.

Ma non prima di aver precisato come siano ammessi sia i mutui a tasso fisso in cui la rata mensile da pagare è la stessa per l'intera durata del finanziamento. E sia i mutui a tasso variabile, la cui rata è legata all'andamento del mercato.

Ecco dunque che l'importo che può essere finanziato è suddiviso in tre fasce.

La prima è fino a 10.000 euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica; la seconda è fino a 250.000 euro per l'acquisto di immobili residenziali; la terza è fino a 350.000 euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica sulla stessa abitazione.

Altre agevolazioni sulla casa con legge 104

Come abbiamo visto, le agevolazioni per comprare casa con legge 104 si allargano anche per altri interventi all'interno dell'abitazione, senza dimenticare le facilitazioni per comprare mobili con la legge 104.

In parallelo con questi aspetti cambia anche la durata secondo questa triplice opzione: 30 anni per l'acquisto della casa con o senza ristrutturazione, 20 anni per comprare l'abitazione con o senza ristrutturazione, 10 anni durata riservata agli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica.

Definiti importo e tempo, i beneficiari possono rivolgersi con legge 104 alla mano, anche per comprare una cucina, a una delle banche aderenti alla convenzione tra Cassa depositi e prestiti e Associazione bancaria italiana, che utilizzano la provvista per concedere i mutui ipotecari finalizzati all'acquisto o alla ristrutturazione di una proprietà.

Nelle due pagine di modulo da compilare viene specificato che l'istituto di credito mantiene la facoltà di richiesta ulteriori informazioni che i richiedenti sono chiamati a loro volta a fornire per per accedere all'agevolazione per comprare casa.

Termini e condizioni del finanziamento possono quindi essere negoziati dalla banca che esamina la richiesta e decide se concederlo o meno. Mantiene quindi la parola finale sulla questione.