Agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili disponibili nel 2022

Da contributi per recupero e messa a coltura dei terreni incolti a finanziamenti a fondo perduto: quali agevolazioni ci sono per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili nel 2022

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Agevolazioni per terreni abbandonati agr

Quali sono le agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili disponibili nel 2022?

Sono diverse le agevolazioni disponibili per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili che permettono di accedere o a contributi per il recupero e la messa in coltura del terreno o a finanziamenti a fondo perduto validi per l'acquisto di terreni non solo abbandonati ma destinati solo a giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni. 

Quali sono le agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili disponibili nel 2022? Avviare un’attività agricola oggi, partendo dall’acquisto di un terreno agricolo, sta suscitando parecchio nuovo interesse e proprio per incentivare chiunque abbia interesse all’acquisto di un terreno anche se abbandonato, sono state definite diverse agevolazioni. Vediamo quali sono.

  • Agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili
  • Agevolazioni a fondo perduto per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili a giovani

Agevolazioni per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili

Tra le agevolazioni disponibili nel 2022 per terreni abbandonati agricoli, boschivi e edificabili da recuperare ci sono contributi finalizzati al recupero del terreno stesso. Si tratta, in particolare, di due bandi che prevedono contributi per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili, di cui il primo è disponibile per gli imprenditori agricoli e che prevede la possibilità di avere un contributo di 500 euro a ettaro fino ad un massimo di 15mila euro per il recupero e la messa a coltura dei terreni incolti.

Il secondo bando è, invece, disponibile per proprietari e usufruttuari di terreni boschivi, non titolari o soci di imprese agricole, per la costituzione di consorzi per acquisto, ricomposizione fondiaria e gestione associata delle risorse forestali.

Rientrano nell’agevolazione non solo i costi di costituzione del consorzio ma anche le spese per l'elaborazione di un piano di ricomposizione fondiaria e di un piano di gestione forestale. Per usufruire dell’agevolazione il terreno deve avere una estensione minima di 50 ettari e bisogna riunire almeno 10 proprietari diversi.

Agevolazioni a fondo perduto per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili a giovani

Tra le altre agevolazioni previste non solo per terreni abbandonati agricoli, boschivi o edificabili ci sono i finanziamenti a fondo perduto per giovani che vogliono avviare un’impresa agricola e risiedono in zone rurali svantaggiate o in ritardo rispetto allo sviluppo nel resto del territorio. 

Si tratta, in particolare, di finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto di terreni che prevedono la restituzione solo del 50% del capitale con prestiti a tasso agevolato, mentre il restante 50% è carico delle istituzioni e a cui possono accedere i giovani tra i 18 e i 36 anni o già in possesso della qualifica di imprenditore agricolo o che intendono conseguirla entro due anni dalla presentazione della domanda.

Per presentare richiesta per avere i contributi a fondo perduto per l’agricoltura bisogna rivolgersi a Invitalia, agenzia specializzata negli investimenti e nello sviluppo imprenditoriale.