Tra le agevolazioni per giovani per aprire un'azienda ci sono ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero, Smart&Start Italia, la nuova Marcora del Ministero dello Sviluppo Economico e il Fondo rotativo selfiemployment.
Sono i giovani i destinatari delle agevolazioni per aprire un'azienda. Si tratta di una scelta ben precisa che punta a incentivare lo spirito imprenditoriale e di iniziativa dei giovani.
Si tratta di una scelta ben precisa ovvero un investimento per il futuro nell'ottica di una crescita progressiva. Cerchiamo allora di approfondire tutti i dettagli e le opportunità adesso in vigore e più esattamente:
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani che vogliono aprire un'azienda. Valide in tutta Italia, prevede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro che possono coprire fino al 90% dei costi complessivi. Destinatari sono le imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.
La presentazione della domanda, del business plan e della documentazione avviene solo via web attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Possono essere agevolati interventi relativi a produzione di beni nei settori dell’industria, dell'artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi, in qualsiasi settore, commercio e al turismo, attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile, riguardanti la filiera turistico-culturale o l'innovazione sociale.
Smart&Start Italia supporta la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia, costituite da meno di 48 mesi. Possono richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa, compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up.
In ogni caso è fondamentale che l'impresa sia costituita entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni, inviata ai soggetti richiedenti dal soggetto gestore, ed entro lo stesso termine inoltra la domanda di iscrizione al Registro delle imprese sia nella sezione ordinaria che nella sezione speciale.
Via libera per la copertura delle spese relative a immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata; immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
E poi: servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa.
Il Fondo rotativo selfiemployment finanzia l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da Neet, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Con l'obiettivo di creare una impresa, i destinatari dell'agevolazione economica sono imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi.
Ma anche imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 90 giorni dal provvedimento di ammissione.
Ecco quindi la nuova Marcora del Ministero dello Sviluppo Economico che supporta la creazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento di una esistente, la diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente mediante prodotti nuovi aggiuntivi, il cambiamento radicale del processo produttivo complessivo di un’unità produttiva esistente, l’acquisizione degli attivi direttamente connessi a una unità produttiva.
Il finanziamento al tasso di interesse pari al 20% del tasso comunitario di riferimento fino a 1.000.000 di euro.
Smart&Start Italia supporta la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia, costituite da meno di 48 mesi.