L’agricoltura biodinamica è una tipologia di tecnica di coltivazione che deve, per definizione, rispettare la biodiversità e la rotazione delle colture, rispettando anche le fasi lunari e i cicli dei pianeti per alternare i periodi di semina ai periodi di raccolta e prevede per la concimazione il solo uso del compost autoprodotto. L’agricoltura biodinamica non ammette, infatti, l’impiego di alcun fertilizzante chimico. Precisiamo che i prodotti dell’agricoltura biodinamica possono essere biologici ma non il contrario.
Si parla sempre più spesso di biologico, prodotti naturali, prodotti coltivati in casa, ecc, con diversi orientamenti che portano a preferire tali produzioni ad altre e si parla anche di agricoltura biodinamica. In tanti ritengono che biologico e biodinamico siano la stessa cosa ma così non c’è. Cerchiamo allora di seguito di fare chiarezza e vediamo nel dettaglio cos’è l’agricoltura biodinamica e quali sono e pro secondo gli ultimi studi.
L’agricoltura biodinamica è una tipologia di tecnica di coltivazione che deve, per definizione, rispettare la biodiversità e la rotazione delle colture, rispettando anche le fasi lunari e i cicli dei pianeti per alternare i periodi di semina ai periodi di raccolta e prevede per la concimazione il solo uso del compost autoprodotto. L’agricoltura biodinamica non ammette, infatti, l’impiego di alcun fertilizzante chimico. Precisiamo che i prodotti dell’agricoltura biodinamica possono essere biologici ma non il contrario.
L’agricoltura biologica prevede l’impiego di tecniche di coltivazione che rispettano i cicli della vita naturale e la rotazione delle colture, perché alternando le coltivazioni migliora la fertilità del terreno, mentre devono essere assolutamente ridotti, se non vietati, pesticidi, fertilizzanti, insetticidi, antibiotici e prodotti chimici.
Nell’agricoltura biologica si possono usare solo i fertilizzanti di origine naturale come rame e zolfo, sali minerali normalmente presenti negli alimenti che non entrano nel ciclo linfatico della pianta, ma si depositano solo sulla buccia degli ortaggi, mentre sono del tutto vietati gli organismi geneticamente modificati.
Precisiamo che i prodotti dell’agricoltura biologica sono certificati e regolamentati da leggi dell'Unione europea, mentre l'agricoltura biodinamica, che si basa su una visione spirituale antroposofica, ha come obiettivo quello di mantenere, ripristinare e migliorare l’armonia nel mondo dell’ecologia che ci circonda.
Come ogni altro tipo di lavoro e coltivazione, anche l’agricoltura biodinamica, pur nascendo in piena sintonia con la natura e il suo rispetto, ha pro e contro e lunga è la lista. In particolare, tra i principali pro dell’agricoltura biodinamica citiamo i seguenti:
Anche l’agricoltura biodinamica prevede però contro e svantaggi, a partire dal fatto che per questo settore non esistono aiuti e incentivi per gli agricoltori non certificati e mancano le infrastrutture speciali. Inoltre, si tratta di un settore dell’agricoltura ancora ‘nuovo’ e che deve ‘imparare’ per cui servono più controlli nonché una maggiore conoscenza e consapevolezza per chi si accinge alla produzione agricola biodinamica.
Inoltre, l’agricoltura biodinamica implica costi iniziali più alti rispetto a quelli richiesti per produzioni agricole tradizionali o biologiche e lungo è processo di certificazione biologica per i prodotti biodinamici.