Agricoltura tra boom e crisi, un settore su cui sembra convenire lavorare ed investire

Gli italiani sono sempre più preoccupati per l'ambiente e la società e investire in agricoltura può rappresentare più di una opportunità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Agricoltura tra boom e crisi, un settore

Conviene puntare sull'agricoltura?

Gli investimenti nel settore agricolo mostrano rendimenti interessanti e sono generalmente non correlati ad attività finanziarie, come azioni e titoli a reddito fisso.

I terreni agricoli stanno attirando un crescente interesse da parte di grandi investitori ma anche da privati alla ricerca di nuove opportunità. Nulla impedisce infatti ai privati di diversificare il proprio portafoglio investendo in questo settore, il cui tasso di rendimento varia tra l'1 e il 3% annuo.

Questo investimento moltiplica il patrimonio ma occorre essere sempre coscienti delle fluttuazioni di questo settore tra boom e crisi. Ed è puro che si tratta di un comparto di cui c'è e ci sarà sempre bisogno. I consumatori chiedono una produzione di qualità, nel rispetto dell'ambiente. Ma a causa della mancanza di liquidità, le pratiche agricole non possono sempre evolversi per soddisfare le aspettative dei consumatori. Approfondiamo quindi:

  • Conviene puntare sull'agricoltura o no

  • Come cambia l'agricoltura tra boom e crisi

Conviene puntare sull'agricoltura o no

Come gli immobili, le infrastrutture e i terreni forestali, i terreni agricoli sono considerati un bene reale che, a differenza delle attività finanziarie, ha un valore fisico intrinseco.

Poiché le strategie del mercato privato non sono quotate in borsa, la loro relativa illiquidità, unita a una maggiore inefficienza del mercato, può fornire vantaggi di diversificazione e opportunità di reddito elevato con una volatilità ridotta. Gli investimenti nel settore agricolo mostrano rendimenti interessanti e sono generalmente non correlati ad attività finanziarie, come azioni e titoli a reddito fisso, soprattutto se diversificati tra tipi di prodotto, regioni e metodi di gestione.

Dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo del settore agricolo è stata una delle priorità dell'Europa. Grazie in particolare alla Politica agricola comune, la produzione agricola europea è diventata rapidamente una delle più importanti al mondo. L'Europa è oggi la prima potenza agricola mondiale.

Gli italiani sono sempre più preoccupati per l'ambiente e la società. Investire in progetti agricoli è anche un modo per agire per la transizione ecologica e quindi per avere un impatto positivo sul futuro del nostro pianeta.

Da una prospettiva macroeconomica, la crescente popolazione mondiale e il cambiamento delle abitudini alimentari nei paesi in via di sviluppo stanno aumentando notevolmente la domanda di prodotti agricoli e prodotti alimentari a valore aggiunto, mentre la capacità di portare nuova terra agricola sembra limitata.

L'accresciuta globalizzazione del settore agricolo dovrebbe avvantaggiare le principali regioni produttrici di agricoltura. Con questi solidi fondamentali, riteniamo che i terreni agricoli siano una classe di attività con caratteristiche interessanti per gli investitori istituzionali.

Come cambia l'agricoltura tra boom e crisi

La rivoluzione chimica che ha dominato il ventesimo secolo sta ora cedendo il passo alla rivoluzione biologica. L'abuso di pesticidi e fertilizzanti chimici distrugge infatti i terreni coltivabili e impoverisce l'ecosistema. Inoltre, l'agricoltura chimica consuma 10 volte più combustibili fossili dell'agricoltura biologica per lo stesso risultato.

La crescente consapevolezza dei rischi che i prodotti chimici possono generare per l'ambiente, per gli animali e anche per la salute umana, è accompagnata sempre più da politiche pubbliche a livello europeo, volte alla riduzione dell'assunzione di tali sostanze chimiche. Mentre l'agricoltura biologica spesso non costa di più dell'agricoltura chimica, quest'ultima vende i suoi prodotti più costosi grazie alla migliore qualità.

Di conseguenza, i risultati sono migliori e sono attesi in anticipo i ritorni sull'investimento. Il fatto che l'agricoltura biologica utilizzi metodi sani, sicuri e sostenibili in armonia con la Terra, oltre ad avere un alto tasso di rendimento, consente di armonizzare la sua scelta di investimento con il suo senso di responsabilità. Un effetto benessere non così trascurabile.