Stando a quanto riportano le ultime notizie, per acquistare casa sono accanto alle agevolazioni nazionali, ci sono anche diversi aiuti nazionali, locali regionali, e anche a fondo perduto, per cui si si attendono rifinanziamenti, come quello dell'anno scorso per l’acquisto di case sull’appenino emiliano-romagnolo.
Quali sono aiuti, agevolazioni e contributi (anche a fondo perduto) per acquisto casa regionali e locali al via? Comprare casa può risultare spesso difficile per tanti perché non sempre si hanno le possibilità di procedere all’acquisto di una casa. E proprio per andare incontro alle esigenze di chi desidera acquistare casa ma ha difficoltà esistono diversi aiuti, sia a livello nazionale che regionale. Vediamo quali sono, cosa prevedono e a chi sono destinati.
Tra le prime agevolazioni disponibili nel 2023 a livello nazionale per comprare casa c’è innanzitutto il bonus prima casa, che prevede agevolazioni fiscali specifiche, come:
Possono usufruire del bonus prima casa coloro che soddisfano requisiti precisi come:
Sono poi ancora disponibili quest’anno le agevolazioni per mutui per gli under 36 con garanzia statale che decidono di comprare la prima casa e permettono ai più giovani di comprare casa a prezzo ridotto e senza pagare tasse e imposte per mutui di importo entro i 250 mila euro e a condizione che la casa da comprare non rientri tra le abitazioni di lusso o di categoria A1, A8, A9.
Le agevolazioni per mutui per under 36 prevedono una copertura finanziaria pari all'80% del capitale dato in mutuo e con garanzia statale e prevedono anche:
Il mutuo agevolato under 36 con garanzia statale può essere richiesto da:
Altra agevolazione disponibile quest'anno, fino a fine 2023, è il nuovo bonus case green: si tratta della possibilità di usufruire di uno sconto Iva al 50% per chi acquista una nuova casa entro il prossimo 31 dicembre ma a condizione che si tratti di una casa con classe energetica A e B.
Per acquistare casa sono accanto alle agevolazioni nazionali, ci sono anche diversi aiuti nazionali, locali regionali, e anche a fondo perduto, per cui, però, si si attendono rifinanziamenti, come quello dell'anno scorso per l’acquisto di case sull’appenino emiliano-romagnolo.
La regione Emilia-Romagna aveva, infatti, lanciato l’anno scorso un nuovo bando per contributi a fondo perduto da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro rivolto alle giovani coppie e famiglie per l’acquisto di una casa in uno dei comuni dell'Appennino emiliano-romagnolo.
La regione Lombardia aveva stanziato a disposizione dei giovani sposi un contributo di circa 4,5 milioni di euro per ridurre fino al 2% gli interessi del mutuo per l'acquisto della prima casa. L’agevolazione valeva per giovani di età inferiore ai 40 anni, non proprietari di un’altra casa in Lombardia ma essere residenti nella regione da almeno 5 anni e in possesso di Isee tra 9.000 e 40mila euro.
Al momento di tratta di aiuti non ancora ufficialmente rinnovati per quest’anno per cui attendono informazioni in modo da poter avere ulteriori aiuti, insieme a quelli nazionali, per comprare casa. Noi daremo ulteriori notizie in merito non appena disponibili, ma per saperne di più è consigliabile consultare i siti istituzionali delle Regioni di interesse.