Sono diversi aiuti e agevolazioni a fondo perduto per chi ha intenzione di aprire una azienda individuale, da esoneri e sgravi contributivi, a finanziamenti a fondo perduto, a bonus società Benefit e non solo, aiuti destinati a diverse tipologie di aziende e per diversi settori.
Quali sono gli aiuti disponibili per aprire una azienda individuale nel 2022? Aiuti per chi vuole aprire aziende individuali, finanziamenti a fondo perduto, bonus per assunzioni: sono diversi gli aiuti e le agevolazioni a fondo perduto disponibili per aprire una azienda individuale nel 2022. Vediamo quali sono.
Tra gli aiuti disponibili per aprire una azienda individuale nel 2022 c'è il bonus società benefit, destinato cioè esclusivamente alle aziende che avviano l'attività con obiettivi di benefici comuni da raggiungere nella piena trasparenza e che operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territori, ambiente, attività culturali e sociali, enti e associazioni e simili.
Il bonus società benefit è un contributo che viene erogato sotto forma di credito d’imposta nella misura del 50% dei costi di costituzione o trasformazione in società benefit e tra le spese ammissibili e rimborsabili sotto forma di credito d’imposta per la costituzione della stessa società vi rientrano anche le seguenti spese:
Precisiamo che il bonus società benefit vale per le società di nuova costituzione e per quelle già attive sul territorio nazionale e che il credito di imposta previsto vale solo per compensazione, tramite modello F24. L’agevolazione che si può concedere, stando a quanto stabilito, è pari ad un importo massimo di 10mila euro.
Per aprire una azienda individuale altra agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto valido per tutte le aziende individuali che sono rimaste chiuse per almeno 100 giorni nel 2022 a causa delle misure restrittive del governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il contributo a fondo perduto ha in tal caso un valore massimo di 25.000 euro e non può essere mai inferior a 3.000 euro per le tipologie di aziende destinatarie e possono richiederlo tutte le aziende individuali di tipo ricreativo, sportivo e del settore eventi, come aziende con codice Ateco 93.29.10, discoteche e sale da ballo, a cui spetta un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro, particolarmente penalizzate dall’emergenza Covid-19; impianti sportivi, palestre, eventi teatrali e cinematografici, cerimonie, fiere, parchi tematici, etc., per cui è previsto un contributo fino a 12mila euro da stabilire in base ai compensi e ai ricavi certificati nell’anno 2019; aziende per il commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte); aziende per servizi di catering per eventi, banqueting; di biglietteria per eventi teatrali, sportivi e altri eventi ricreativi e d’intrattenimento; aziende per la gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili; di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone; e, ancora, gestione di parchi di divertimento e parchi tematici; e servizi dei centri per il benessere fisico.
Per avere i contributi a fondo perduto, le aziende individuali che hanno intenzione di aprire devono soddisfare specifici requisiti che sono:
Sono previsti agevolazioni a fondo perduto per chi decide di aprire aziende individuali dei settori creativi, come dell’architettura, dell'artigianato artistico, di biblioteche e musei, del settore audiovisivo, compresi cinema, televisione e contenuti multimediali, del settore delle arti visive, radio, editoria, ecc.
Le agevolazioni per queste aziende possono essere sia sotto forma di finanziamenti agevolati e sia sotto forma di interventi di sostegno nel capitale sociale e i contributi a fondo perduto permettono di avere aiuti o finanziamenti per l’acquisto di macchinari innovativi e per servizi specialistici per la valorizzazione di brevetti.
La domanda per usufruire dei contributi a fondo perduto per aprire aziende individuali del settore creativo deve essere presentata su apposita piattaforma online.
Tra gli aiuti per le aziende individuali c’è poi il Bonus Impresa 4.0 2022 per finanziamenti per progetti legati alla trasformazione dell’industria italiana. Il bonus Impresa 4.0 2022, erogato dal Ministero dell’Economia, prevede un credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, beni 4.0 (beni strumentali controllati da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti), beni immateriali.
Il super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali è sostituito da un credito d’imposta così suddiviso:
Per chi vuole aprire aziende vitivinicole e agrituristiche sono previsti sgravi fiscali ed esoneri dal versamento dei contributi previdenziali. L’esonero contributivo vale anche per i lavoratori autonomi del settore agricolo, cioè per gli imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, mezzadri e coloni.
Vantaggi del bonus aziendale Sovvenzione non rimborsabile Esenzioni donazioni: quali sono gli strumenti per aprire ogni azienda?