Aiuti e agevolazioni regionali per disabili e accompagnatori accanto legge 104 nel 2022

Servizi di sostegno e consulenza, esenzioni, contributi economici: quali sono aiuti e agevolazioni per disabili e accompagnatori disponibili nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aiuti e agevolazioni regionali per disab

Quali sono aiuti e agevolazioni disabili e accompagnatori a livello regionale nel 2022?

Sono diversi gli aiuti e le agevolazioni di cui possono usufruire disabili e accompagnatori a livello regionale nel 2022 oltre la Legge 104. Si tratta di servizi di aiuto e sostegno per famiglie bisognose in cui si siano persone malate o non autosufficienti, già titolari di Legge 104, e relativi accompagnatori, da contributi economici, a riduzioni o esenzioni per il pagamento del bollo auto, a contributi per l’abbattimento di barriere architettoniche. 

Quali sono aiuti e agevolazioni disabili e accompagnatori a livello regionale nel 2022 accanto legge 104? Disabili e accompagnatori possono usufruire di una serie di agevolazioni, che sono quelle previste dalla Legge 104, ma anche di aiuti a livello regionale che cambiano da regione a regione a seconda della misura offerta, se contributo economico, o servizi di assistenza, ecc. Vediamo di seguito quali sono le principali agevolazioni a livello regionale disponibili per disabili e accompagnatori. 

  • Aiuti e agevolazioni disponibili in diverse regioni italiane per disabili e accompagnatori nel 2022
  • Ulteriori agevolazioni regionali per disabili e accompagnatori nel 2022


Aiuti e agevolazioni disponibili in diverse regioni italiane per disabili e accompagnatori nel 2022

Disabili, e accompagnatori, che usufruiscono della Legge 104 possono anche accedere ad una serie di aiuti messi a punto a livello regionale in maniera singola e differente. La regione Lombardia ha, per esempio, predisposto diversi interventi per disabili e accompagnatori, a partire dal Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza degli accompagnatori che prevede l'erogazione dell'importo una tantum di 800 euro. Possono accedere al fondo accompagnatori e disabili con disabilità gravissima.

Altra iniziativa per disabili e accompagnatori in Lombardia è il servizio Milano aiuta, che prevede piani di assistenza a disabili e rispettive famiglie e accompagnatori.

Spostandoci in Piemonte, la regione prevede l'erogazione di un contributo mensile di importo variabile tra 400 e 600 euro a disabili e accompagnatori per fruire dei servizi sociali di zona. 

In Veneto, invece, per disabili e accompagnatori è possibile accedere al Sad, Servizio di Assistenza domiciliare che prevede misure di sostegno per famiglie con disabili a condizione di rispettare specifici requisiti. 

In Emilia Romagna, disabili e accompagnmatori possono accedere a servizi di assistenza in particolare dedicati a persone anziani e con disabilità gravi. Sono attivi diversi Servizi di assistenza anziani (Saa), mentre proprio a bologna è attivo un servizio dedicato agli accompagnatori, accessibile sia a residenti che a non residenti, che si occupano di assistere persone malate e disabili che siano però residenti a Bologna.

Spostandosi ancora in Toscana, è attivo il servizio di assistenza continua PuntoInsieme, per persone non autosufficienti e disabili e relative famiglie e accompagnatori, e offre anche il servizio Pronto Badante, per persone più anziane che sono in condizioni bisognose o di disabilità. 

La regione Marche prevede piani di sostegno soprattutto per persone malate di Alzheimer, offrendo assistenza sia a malati che a famiglie e accompagnatori per migliorarne la qualità della vita. Per ulteriori informazioni, basta accedere al sito istituzionale della regione Marche. 

La Basilicata prevede, invece, l'erogazione di un contributo economico per l'assistenza domiciliare di persone che hanno disabilità gravissime.

In Puglia, disabili e accompagnatori possono usufruire dei servizi di sostegni, cure terapie e consulente della Onlus Alzheimer Bari ODV.

Ulteriori agevolazioni regionali per disabili e accompagnatori nel 2022

Chi ha la Legge 104, disabili e accompagnatori, può usufruire poi di riduzioni ed esenzioni previste da ogni regione per il pagamento del bollo auto. E’, infatti, prevista l'esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli dei soggetti portatori di handicap o disabili con Legge 104.

L'esenzione dal pagamento del bollo auto vale per un solo veicolo e spetta al disabile intestatario del veicolo e per auto intestate a un familiare del disabile di cui lo stesso disabile risulti fiscalmente a carico. Per richiedere l’esenzione dal bollo auto bisogna rivolgersi all'Agenzia delle Entrate competente per territorio. 

In diverse regioni sono disponibili anche contributi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche che possono riguardare opere murarie direttamente per la fruibilità degli edifici e spazi privati aperti al pubblico, o per acquisto e posa in opera di facilitatori, adattamento di motoveicoli ed autoveicoli, acquisto di dispositivi per favorire l’accesso e la mobilità interna agli edifici (domicilio o posto di lavoro) quali montascale, pedane mobili, elevatori e simili.

Chi ha la Legge 104 può presentare richiesta in qualsiasi momento dell'anno direttamente agli uffici Servizi Sociali del Comune in cui risiede per avere il contributo regionale per lavori di abbattimento di barriere elettroniche e si tratta di una domanda che deve comunque essere presentata sempre prima dell’inizio dei lavori.