Sono tanti gli aiuti e le agevolazioni disponibili per i giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni di età e validi per ogni ambito di vita, come agevolazioni per mutui prima casa con garanzia statale, bonus cultura per corsi di musica, danza, lingua straniera, per teatro, bonus patente 2022, esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, bonus affitti 2022.
Quali sono gli aiuti e le agevolazioni per i giovani dai 18 ai 36 anni? Per sostenere i giovani e permettere loro di aprirsi verso nuove opportunità ed esperienze, il governo ha previsto per quest’anno una serie di misure volte ad incentivare i giovani che hanno specifici interessi o progetti. Vediamo di seguito nel dettaglio quel è la lista aggiornata 2022 per le agevolazioni per giovani fino a 36 anni.
Sono tanti gli aiuti e le agevolazioni disponibili per i giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni di età e validi per ogni ambito di vita, come:
Tra le più importanti agevolazioni per i giovani fino ai 36 anni di età ci sono quelle previste per l’acquisto di una prima casa con garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo richiesto. Le agevolazioni per l’acquisto di una prima casa per under 36 permettono a tutti coloro che hanno un’età inferiore a tale soglie di comprare casa ma senza obbligo di pagamento di:
Le agevolazioni previste per under 36 che decidono di accendere un mutuo per acquistare una casa valgono per mutui di importo entro i 250 mila euro e solo per acquisti di prime case e a condizione che non rientrino tra le abitazioni di lusso o di categoria A1, A8, A9, a condizione di avere un Isee entro i 40mila euro.
Possono usufruire delle agevolazioni mutuo prima casa under 36 con garanzia dello Stato le seguenti categorie di giovani:
Per richiedere i mutui agevolati con garanzia dello Stato bisogna innanzitutto informarsi sulle banche che aderiscono al programma e presentare direttamente alla prescelta relativa domanda.
I ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021 possono fare domanda per avere il bonus cultura 2022, misura ancora confermata dal governo che prevede un contributo di 500 euro erogato dallo Stato da spendere in attività culturali come cinema, musica, musei, libri, corsi, ecc.
Il bonus spetta ai neo diciottenni destinatari che siano residenti nel territorio nazionale e in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità, può essere speso nei prossimi 12 mesi, sia in negozi fisici e sia in negozi online, per l’acquisto di:
Per avere il bonus cultura 2022 bisogna registrarsi sull’app18 e, una volta effettuata la registrazione, vengono generati dei buoni di spesa elettronici, con codice identificativo, associati all’acquisto di uno dei beni o servizi consentiti. Ogni buono generato è individuale e nominativo e si può stampare o salvare in formato pdf o immagine sul proprio smartphone.
Al via da quest’anno per i giovani di età fino a 35 anni il nuovo bonus patente 2022, nuova agevolazione messa a punto per chi vuole prendere la patente di guida per mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto.
Il bonus patente è un contributo erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta e fino ad un massimo di 2.500 euro per prendere la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC). Il bonus per diventare autotrasportatori di professione può essere utilizzato dal primo luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026.
La domanda per avere il bonus patente 2022 deve essere presentata su apposita piattaforma predisposta dal Ministro delle Infrastrutture ma si attende ancora il relativo decreto attuativo della misura.
I giovani universitari possono avere l'esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie a condizione di avere un Isee familiare inferiore ai 13mila euro.
I giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, non compiuti, possono usufruire del bonus affitti 2022 a condizione di avere un Isee pari o inferiore a 15.493,71 euro.
Il bonus affitti 2022 per giovani fino a 31 anni di età prevede una detrazione dall'imposta lorda pari al 20% dell'ammontare delle spese di affitto entro un massimo di 2.000 euro. La detrazione prevista dal bonus affitti 2022 vale solo per i primi quattro anni di affitto.