Aiuti economici, bonus, detrazioni per malati di diabete. Tutti i casi 2022

Detrazioni fiscali, agevolazioni per pensione anticipata e bonus: quali sono gli aiuti di cui possono usufruire i malati di diabete. Regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aiuti economici, bonus, detrazioni per m

Quali sono gli aiuti economici di cui possono usufruire i malati di diabete?

I malati di diabete in Italia, a condizione di avere una determinata percentuale riconosciuta di invalidità proprio a causa del diabete, possono usufruire di diversi aiuti economici, bonus e detrazioni fiscali, come esenzione dal pagamento del ticket sanitario per patologia, detrazione fiscale del 19% sulle spese di acquisto e di adattamento di un’auto e per le spese di assistenza non professionale, o per l’acquisto di strumenti tecnologici, fino al bonus diabete.
 

Il diabete mellito rientra tra le malattie che in Italia sono considerate ‘di alto interesse sociale’, motivo per il quale sono previsti aiuti economici, bonus e detrazioni, sia per soggetti affetti da diabete che per relativi familiari, considerando che si tratta di una malattia che può esser invalidante per chi ne è colpito.

Vediamo allora quali sono aiuti economici, bonus e detrazioni previste per malati di diabete e tutti i casi 2022 in cui si possono richiedere

  • Aiuti economici e detrazioni per malati di diabete
  • Bonus 2022 per malati di diabete


Aiuti economici e detrazioni per malati di diabete

Aiuti economici e detrazioni sono riconosciute ai malati di diabete se agli stessi viene riconosciuta una invalidità dovuta al diabete e in base a quale percentuale di invalidità viene riconosciuta. Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, i casi 2022 in cui vengono riconosciuti a malati di diabete aiuti economici, detrazioni, agevolazioni fiscali e indennità di accompagnamento sono quelli in cui agli stessi viene riconosciuta la legge 104.

Considerando, infatti, che il diabete, pur se non in forma invalidante, cambia stile e abitudini di vita del soggetto che ne è affetto, la legge 104 permette chi è malato di diabete di poter fruire di aiuti e agevolazioni per migliorare la propria condizione di vita Per poter beneficiare di tali aiuti e agevolazioni, però, bisogna avere a causa del diabete una invalidità riconosciuta pari o superiore al 41% e accertata da parte della Commissione Medica esaminante. 

I malati di diabete riconosciuti disabile possono usufruire, insieme alle persone di cui è fiscalmente a carico, di seguenti aiuti economici e detrazioni:

  • esenzione dal pagamento del ticket sanitario per patologia;
  • detrazione fiscale del 19% sulle spese di acquisto e di adattamento di un’auto;
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto dell’auto, e in alcune regioni, esenzione dal pagamento del bollo per persone che non possono guidare perché non vedenti o gravemente limitate nei movimenti;
  • detrazione fiscale del 19% per le spese di assistenza non professionale, per esempio per una badante, per malati di diabete che hanno gravi difficoltà nel compiere atti di vita quotidiana;
  • detrazione fiscale del 19% e Iva agevolata al 4% per l’acquisto di strumenti tecnologici come tv, pc, accesso alla banda larga per malati di diabete con un’alta percentuale di invalidità;
  • indennità di accompagnamento per 12 mensilità per malati di diabete cui è riconosciuta una invalidità al 100%;
  • pensione per inabilità alle mansioni, nel caso di malati di diabete dipendenti pubblici;
  • possibilità di andare in pensione di vecchiaia anticipata, a 55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini e con almeno 20 anni di versamenti contributivi, se si ha una invalidità riconosciuta a causa del diabete almeno pari o maggiore all’80%;
  • pensione di invalidità, quando la malattia tanto da non consentire al soggetto affetto da diabete di condurre una vita normale;
  • maggiorazione di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di servizio, se l’invalidità riconosciuta a causa del diabete è tra il 74% e l’80%.

Bonus 2022 per malati di diabete

Tra gli aiuti economici per i malati di diabete è stato definito anche un bonus dedicato, il cosiddetto bonus diabete, che si può avere solo se si soddisfano determinate condizioni e requisiti. Possono, infatti, richiedere il bonus diabete, che non viene automaticamente riconosciuto a chi è affetto da diabete, tutti coloro che sono:

  • affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado, con un’invalidità riconosciuta tra il 41% e il 50%;
  • insulino-dipendenti, con un mediocre controllo metabolico e un’iperlipidemia, cioè aumento dei livelli di uno o più grassi nel sangue o con crisi ipoglicemiche frequenti, non trattabili con le normali terapie, cui è riconosciuta una invalidità tra il 51% e il 60%;
  • affetti da complicanze derivanti da diabete, come nefropatia, retinopatia proliferante e maculopatia, cui viene riconosciuta una invalidità tra il 91% e il 100%.

Per poter ottenere il bonus diabete dell’importo di 500 euro non basta dichiarare di avere il diabete ma bisogna avere apposito e specifico certificato medico che attesta la malattia rilasciato dal proprio medico di base per il diabete e relativa valutazione eseguita da una apposita commissione medica Inps, e solo a seguito di tale accertamento viene erogato il bonus. 

Per avere il bonus diabete bisogna presentare apposita domanda all’Inps o direttamente sul sito dell’Inps, o contattando il numero verde Inps, o rivolgendosi a Patronati.
 

Detrazioni fiscali, agevolazioni per pensione anticipata e bonus: quali sono gli aiuti di cui possono usufruire i malati di diabete. Regole in vigore