I malati di diabete in Italia, a condizione di avere una determinata percentuale riconosciuta di invalidità proprio a causa del diabete, possono usufruire di diversi aiuti economici, bonus e detrazioni fiscali, come esenzione dal pagamento del ticket sanitario per patologia, detrazione fiscale del 19% sulle spese di acquisto e di adattamento di un’auto e per le spese di assistenza non professionale, o per l’acquisto di strumenti tecnologici, fino al bonus diabete.
Il diabete mellito rientra tra le malattie che in Italia sono considerate ‘di alto interesse sociale’, motivo per il quale sono previsti aiuti economici, bonus e detrazioni, sia per soggetti affetti da diabete che per relativi familiari, considerando che si tratta di una malattia che può esser invalidante per chi ne è colpito.
Vediamo allora quali sono aiuti economici, bonus e detrazioni previste per malati di diabete e tutti i casi 2022 in cui si possono richiedere.
Aiuti economici e detrazioni sono riconosciute ai malati di diabete se agli stessi viene riconosciuta una invalidità dovuta al diabete e in base a quale percentuale di invalidità viene riconosciuta. Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, i casi 2022 in cui vengono riconosciuti a malati di diabete aiuti economici, detrazioni, agevolazioni fiscali e indennità di accompagnamento sono quelli in cui agli stessi viene riconosciuta la legge 104.
Considerando, infatti, che il diabete, pur se non in forma invalidante, cambia stile e abitudini di vita del soggetto che ne è affetto, la legge 104 permette chi è malato di diabete di poter fruire di aiuti e agevolazioni per migliorare la propria condizione di vita Per poter beneficiare di tali aiuti e agevolazioni, però, bisogna avere a causa del diabete una invalidità riconosciuta pari o superiore al 41% e accertata da parte della Commissione Medica esaminante.
I malati di diabete riconosciuti disabile possono usufruire, insieme alle persone di cui è fiscalmente a carico, di seguenti aiuti economici e detrazioni:
Tra gli aiuti economici per i malati di diabete è stato definito anche un bonus dedicato, il cosiddetto bonus diabete, che si può avere solo se si soddisfano determinate condizioni e requisiti. Possono, infatti, richiedere il bonus diabete, che non viene automaticamente riconosciuto a chi è affetto da diabete, tutti coloro che sono:
Per poter ottenere il bonus diabete dell’importo di 500 euro non basta dichiarare di avere il diabete ma bisogna avere apposito e specifico certificato medico che attesta la malattia rilasciato dal proprio medico di base per il diabete e relativa valutazione eseguita da una apposita commissione medica Inps, e solo a seguito di tale accertamento viene erogato il bonus.
Per avere il bonus diabete bisogna presentare apposita domanda all’Inps o direttamente sul sito dell’Inps, o contattando il numero verde Inps, o rivolgendosi a Patronati.
Detrazioni fiscali, agevolazioni per pensione anticipata e bonus: quali sono gli aiuti di cui possono usufruire i malati di diabete. Regole in vigore