Aiuti per chi è in affitto 2022. Lista aggiornata completa

Dal Fondo morosità incolpevole, al bonus affitto: quali sono gli aiuti disponibili per chi vive in affitto e come averli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Aiuti per chi è in affitto 2022. Lista a

Quali sono gli aiuti per chi è in affitto 2022?

La lista aggiornata degli aiuti per chi vive in affitto 2022 comprende diverse misure, come Fondo morosità incolpevole, rimborso affitto dal Comune, bonus affitto, detrazioni fiscali per i più giovani fino al contributo affitto della provincia di Bolzano.

Aiutare chi si trova in difficoltà a pagare l’affitto e non solo a causa del coronavirus. L’emergenza Covid-19 ha certamente contribuito a peggiorare le condizioni economiche di milioni di italiani e per tutte le persone che si ritrovano a vivere in condizioni critiche sono disponibili diversi aiuti per sostenere il pagamento degli affitti. I diversi Comuni italiani hanno, inoltre, messo a punto Vediamo quali sono gli aiuti per chi è in affitto 2022.

  • Fondo morosità incolpevole per chi è in affitto 2022
  • Rimborso affitto dal Comune
  • Bonus per aiutare chi è in affitto
  • Contributo affitto provincia di Bolzano
  • Detrazioni per affitto 2022 a giovani

Fondo morosità incolpevole per chi è in affitto 2022

Uno dei principali aiuti disponibili per chi è in affitto 2022 è il Fondo per Morosità Incolpevole, istituito al Ministero delle Infrastrutture e gestito dalle singole Regioni, che prevede l’erogazione di contributi per inquilini che causa di riduzione o perdita del lavoro non riescono più a sostenere regolarmente il pagamento del canone di affitto mensile.

Per l’accesso al Fondo per Morosità Incolpevole bisogna soddisfare determinate condizioni e requisiti che sono:

  • aver perso il lavoro per licenziamento;
  • aver subito una riduzione dell’attività lavorativa;
  • aver cessato l’attività di lavoratore autonomo o di imprese registrate;
  • mancato rinnovo di contratti a termine;
  • essere in cassa integrazione ordinaria o straordinaria;
  • avere malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare con conseguente riduzione del reddito complessivo del nucleo;
  • avere l’Isee 2022 inferiore ai 26mila euro;
  • avere un regolare contratto di affitto registrato;
  • aver ricevuto la notifica di intimazione di sfratto per non aver pagato l’affitto.

Per accedere al Fondo, infatti, si può presentare relativa richiesta all’ufficio competente del proprio Comune di residenza solo dopo aver ricevuto l’intimazione di sfratto.

Rimborso affitto dal Comune

Nella lista aggiornata delle misure di aiuto per chi vive in affitto è compreso anche il Fondo nazionale sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, che garantisce un contributo economico che corrisponde alla differenza tra il valore del canone di locazione tipo di un alloggio popolare e quello pagato effettivamente dall'inquilino in difficoltà che presenta domanda per avere il rimborso affitto 2022 del Comune.

Ogni Comune poi gestisce l’accesso al fondo in maniera autonoma tramite bandi e per verificare la data del bando per il contributo affitto 2022 nel Comune di residenza è consigliabile consultare il sito istituzionale del proprio Comune o recarsi di persona presso gli uffici di competenza.

Bonus  per aiutare chi è in affitto

Anche il bonus affitto rientra tra gli aiuti per sostenere chi è in affitto e consiste in un contributo riconosciuto dallo Stato alle famiglie in difficoltà economica e che viene calcolato direttamente dal proprio Comune di residenza. Non consiste dunque in un contributo fisso ma in una percentuale di affitto che il Comune rimborsa a chi è in difficoltà nel pagare l’affitto.

Il bonus affitto non può essere richiesto da chi è assegnatario di una casa popolare e per poterlo richiedere bisogno avere un determinato valore Isee deciso dai singoli Comuni.

Contributo affitto provincia di Bolzano

La Provincia di Bolzano ha istituito come aiuto per chi vive in famiglia un contributo per l'affitto di importo variabile tra i 420 e i 555 euro della durata tre mesi. Il Contributo straordinario al canone di locazione e per le spese accessorie- Covid19 può essere richiesto da famiglie e cittadini vivono in affitto e si trovano in difficoltà economiche.  

La domanda per ottenere il contributo deve essere presentata presso il distretto sociale competente compilando un apposito modulo messo a disposizione dei cittadini con la possibilità di presentare un’autocertificazione al posto della dichiarazione Isee.

Detrazioni per affitto 2022 ai giovani

La lista degli aiuti per chi vive in affitto 2022 comprende aiuti anche per i più giovani. Per coloro che hanno una età compresa tra i 20 e i 30 anni è prevista, infatti, una detrazione fiscale di 991,60 euro per i primi tre anni di affitto. La detrazione deve essere richiesta rivolgendosi direttamente al Comune presso il quale si prende la casa in affitto.