Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, le donne che restano vedove, con o senza figli, hanno diritto ad aiuti riconosciuti soprattutto in pensione di reversibilità, che spetta in una determinata percentuale, assegno di vedovanza, ma solo a condizione di soddisfare determinate condizioni, e non solo.
Quando una donna rimane vedova le nostre leggi 2023 riconoscono una serie di aiuti, sia che la donna rimasta vedova abbia figli e sia in assenza di figli, per permetterle di continuare a vivere in maniera dignitosa anche senza il marito che magari era la colonna portante di casa, anche da un punto di vista economico. Vediamo allora in questo pezzo quali sono gli aiuti disponibili per le donne vedove.
Il primo aiuto previsto dalla nostra legge per le donne vedove, con e senza figli, è la pensione di reversibilità. Si tratta di un trattamento erogato dall’Inps che tra vedove con figli e senza figli varia solo nella percentuale di trattamento da erogare e il calcolo della pensione di reversibilità da erogare dipende anche dall’eventuale reddito prodotto dalla moglie rimasta vedova.
La pensione di reversibilità erogata dall'Inps spetta, infatti, alle donne vedove, sia sposate, sia unite civilmente, sia se separate consensualmente dal marito defunto, e sia alle ex mogli divorziate ma che percepivano l'assegno di mantenimento e che non si sono mai risposate.
Per avere la pensione di reversibilità bisogna presentare apposita domanda all'Inps allegando relativa documentazione che prevede:
Insieme alla pensione di reversibilità e cumulabile con essa per le donne rimaste vedove è disponibile il cosiddetto assegno di vedovanza, trattamento economico assistenziale erogato dall’Inps solo a determinate condizioni e solo su domanda.
L’assegno di vedovanza vale, infatti, solo per i vedovi inabili al lavoro o titolari di accompagnamento. Per poter richiedere l’assegno di vedovanza bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Le leggi 2023 oltre a trattamenti previsti dallo Stato prevedono anche trattamenti privati di aiuto e sostegno per le donne vedove con e senza figli. Esistono, infatti, fondi privati per vedove e orfani pensati e nati per sostenere chi è rimasto solo con figli a carico e per orfani che hanno perso un solo genitore o entrambi e sono in difficoltà finanziarie.
Basta farsi un giro sul web o informarsi presso persone competenti per conoscere quali sono i fondi privati che offrono aiuti alle vedove con e senza figli, come funzionano e cosa offrono.
Pensione di sopravvivenza, sovvenzione per vedove: qual è la sovvenzione 2023 pagata alle donne vedove rimaste?