Allaccio utenze luce e gas casa quanto costa. Tariffe e costi medi 2022 a confronto

Quali sono i costi medi 2022 di allaccio delle utenze di luce e gas: in media si aggirano sui 500 euro tra quote fisse e tariffe variabili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Allaccio utenze luce e gas casa quanto c

Quali sono i costi medi 2022 di allaccio delle utenze di luce e gas a casa?

Per l’allaccio delle utenze di gas e luce a casa i costi sono molto variabili e per il gas in particolare si aggirano tra 200 euro e un massimo di oltre mille euro mentre per la luce sono in media di 500 euro tra quota fissa e costi variabili.

L’allaccio delle utenze di luce e gas a casa, procedura per collegare alla rete i nuovi impianti, prevede tempi variabili, che solitamente sono compresi tra i 15 e i 60 giorni, e anche costi. Quali sono tariffe e costi medi 2022 per l’allaccio delle utenze di luce e gas?

  • Allaccio utenza gas casa tariffe e costi medi 2022
  • Allaccio utenza luce casa tariffe e costi medi 2022

Allaccio utenza gas casa tariffe e costi medi 2022

L’allaccio dell’utenza del gas a casa non prevede tariffe fisse ma costi variabili che differiscono soprattutto in base alla zona geografica in cui si trova la propria casa e alle indicazioni del distributore locale. Solitamente, più la casa è lontana alla rete di dispacciamento, più alto risulta il costo per l'allaccio del gas.

I costi medi 2022 di allaccio del gas, stando alle ultime notizie, sono compresi tra un minimo di 200 euro e un massimo di oltre mille euro. Spesa a cui si aggiungono i costi per l’attivazione gas e di verifica di conformità dell’impianto, che ha un costo per il cliente in base al tipo di utenza da attivare ed è di:

  • 47 euro per Portata Termica minore o uguale a 35 kW;
  • 60 euro per Portata Termica tra 35Kw e 350 kW;
  • 70 euro per Portata Termica superiore a 350 kW.

Allaccio utenza luce casa tariffe e costi medi 2022

Passando all’allaccio della luce di casa nuova con la rete di distribuzione dell’energia elettrica si effettua presentando apposita documentazione, che comprende:

  • codice fiscale;
  • documento d’identità valido;
  • apposito modulo fornito dalla società scelta per la fornitura in cui indicare la potenza nominale di cui si ha bisogno (di solito 3 kW per le utenze domestiche), bassa o alta tensione (bassa tensione per abitazioni residenziali), destinazione d’utilizzo dell’utenza (se prima o seconda casa) e propri dati anagrafici, dati di localizzazione dell’utenza da attivare, indirizzo, CAP e comune dell’immobile, e numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica per i contatti.

Anche per l’allaccio della luce, esattamente come per l’allaccio del gas, i costi sono variabili e dipendono da:

  • tipo di utenza;
  • caratteristiche tecniche dell’abitazione;
  • distanza dell’immobile dalla rete locale e alla zona geografica.

Il costi medi 2022 di allaccio dell’utenza della luce a casa sono di circa 500 euro, con alcuni costi fissi come gli oneri amministrativi di 27,59 euro e il contributo per la potenza dell’impianto di 69,22 euro per kW.

Per fare un prospetto dei costi richiesti per l’allaccio della luce le spese da sostenere riguardano:

  • quota distanza che ha un costo di 184,84 euro;
  • quota potenza che ha un costo di 69,22 euro;
  • quota fissa che ha un costo di 27,59 euro;
  • oneri di gestione della pratica che hanno un costo tra 2 e 30 euro.

  

Quali sono i costi medi 2022 di allaccio delle utenze di luce e gas: in media si aggirano sui 500 euro tra quote fisse e tariffe variabili