Alternative allo Spid per entrare sul sito web dell'INPS

Il modo più classico per accedere al sito dell'Inps e utilizzare i servizi online è attraverso il Pin, ma è destinato a sparire.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Alternative allo Spid per entrare sul si

Quali sono le alternative allo Spid per accedere al sito dell'Inps?

Le alternative allo Spid per accedere al sito dell'Inps sono il Pin, la Carta nazionale dei servizi e la Carta di identità elettronica.

Lo Spid è la carta su cui l'amministrazione pubblica sta investendo per accedere ai servizi statali. Si tratta dell'identità digitale unica che permette di entrare nei servizi online della pubblica amministrazione e dei privati accreditati. Nella lista fa parte anche l'Inps.

E in effetti è sufficiente utilizzare le credenziali in proprio possesso, dopo averle richieste e ottenute da uno dei gestori, per entrare nel sito web dell'Inps. Ma non è il solo modo:

  • Come fare a entrare nel sito Inps con il Pin
  • Come fare a entrare nel sito Inps con la Carta nazionale dei servizi
  • Come fare a entrare nel sito Inps con la Carta di identità elettronica

Come fare a entrare nel sito Inps con il Pin

Il modo più classico per accedere al sito dell'Inps e utilizzare i servizi online è attraverso il Pin rilasciato dallo stesso Istituto di previdenza. Tuttavia si tratta di una modalità destinata a sparire, considerando che l'Inps non rilascia più nuovi Pin.

A oggi la procedura online per la richiesta del Pin è valida solo per i residenti all'estero che non in possesso di un documento di identità italiano perché impossibilitati a richiedere le credenziali Spid. A ogni modo, chi è già in possesso deve inserire il codice Pin nel box presente nella sezione "Entra in MyInps", insieme al codice fiscale.

Come fare a entrare nel sito Inps con la Carta nazionale dei servizi

La terza alternativa per entrare nel sito dell'Inps senza lo Spid è la Carta nazionale dei servizi. Dal punto di vista pratico si tratta di una una smart card o una chiavetta Usb che porta con sé il certificato digitale di autenticazione personale.

La sua portata è ampia perché comprendere non solo l'accesso al sito dell'Inps ma anche agli altri servizi online della pubblica amministrazione. Per entrare nel sito web dell'Istituto nazionale della previdenza sociale occorrono quindi l'attivazione della Carta nazionale dei servizi, l'accesso accedere da una postazione che ne consente la lettura e dunque che sia dotata di lettore in caso di smart card, l'installazione dei driver della Carta nazionale dei servizi.

Solo a questo punto è possibile passare alla parte operativa per entrare nel sito dell'Inps. Si compone di 4 fasi. La prima è l'inserimento della Carta nazionale dei servizi nel lettore di smart card o porta Usb. Quindi bisogna premere il pulsante Procedi per visualizzare i certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella Carta nazionale dei servizi. Arrivati a questo punto, selezionare il certificato di autenticazione contenuto nella Carta nazionale dei servizi e dare il via libera.

Il certificato della Carta nazionale dei servizi contiene il codice fiscale tra gli elementi di identificazione dell'iscritto all'Inps. Infine, il passaggio finale è l'inserimento del Pin della Carta nazionale dei servizi: è un codice composto da un numero di cifre variabile da 5 a 8 che ha la sola funzione di evitare l'utilizzo della Carta nazionale dei servizi da persone non autorizzate.

Come fare a entrare nel sito Inps con la Carta di identità elettronica

Tra le possibilità per entrare nel sito dell'Inps c'è infine la Carta di identità elettronica, anch'esse da sfruttare pure per accedere ad altri servizi online della pubblica amministrazione. In questo caso sono indispensabili i codice Pin e Puk con la prima parte di entrambi ricevuta al momento della richiesta della Carta di identità elettronica, la seconda all'ottenimento. L'accesso è differente tra mobile e computer fisso.

Nel primo caso bisogna utilizzare l'interfaccia Nfc (Near field communication) per la lettura della Carte, tramite App CieID. Nel secondo serve un lettore Rfid collegato tramite interfaccia Usb e installato e configurato il software Cie sviluppato dal Ministero dell'Interno.

Dopo l'installazione e la configurazione del software occorre premere il pulsante Entra con Cie per essere indirizzati al sito del Ministero dell'Interno dove effettuare l'autenticazione con la Carta di identità elettronica. Solo a questo punto si viene automaticamente indirizzato al servizio Inps richiesto.