Altezza, superfici, dimensioni e regole per creare soppalco in casa da rispettare

Sono diverse le regole nel 2022 da rispettare per fare un soppalco in casa e non solo per altezze: quali permessi servono, quando e dimensioni necessarie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Altezza, superfici, dimensioni e regole

Quali sono le regole da rispettare per creare soppalco in casa nel 2022?

Le regole da rispettare per creare un soppalco in casa nel 2022 sono diverse e riguardano soprattutto altezze da rispettare perché un soppalco sia considerato vivibile all’interno di una casa e superfici, nonché eventuali permessi e autorizzazioni necessarie per la realizzazione della stessa struttura in casa. 
 

Quali sono altezza, superfici, dimensioni ed altre regole da rispettare per creare soppalco in casa nel 2022? Realizzare un soppalco in casa è uno dei modi che permettono a chi ha case con volte molto alte di creare un ulteriore ambiente vivibile e ampliare così la propria casa ma si può creare un soppalco interno in casa solo a condizione di rispettare regole specifiche. Vediamo quali sono.

  • Altezze e dimensioni da rispettare per creare soppalco in casa nel 2022
  • Regole superfici da rispettare per fare soppalco in casa
  • Quali permessi servono per creare soppalco in casa


Altezze e dimensioni da rispettare per creare soppalco in casa nel 2022

Secondo le leggi in vigore, un soppalco in casa nel 2022 si può creare ed essere considerato abitabile se ha un'altezza minima di 210-220 cm sia sopra che sotto la struttura, che diventano 240 cm in caso di soppalco attrezzato per cucina o bagno o fino ad arrivare a 270 cm per un soppalco creato per ospitare una stanza per dormire o da adibire a studio.

Ci sono casi in cui, per legge, tali altezze possono essere inferiori, per esempio nel caso di abitazioni all’interno di alcuni centri storici o in comuni di montagna ubicati oltre una certa altitudine.

Per esempio, se per la Regione Lombardia, l’altezza media di un soppalco deve essere di 2,40 metri per le case che si trovano sopra i 600 metri di altitudine e di 2,10 metri per le abitazioni situate oltre i 600 metri di altitudine, per la Regione Piemonte l’altezza minima di un soppalco letto deve essere di 1,6 metri in pianura, di 1,4 metri in montagna e di 1,2 metri per i locali di servizio. Sono, dunque, i diversi regolamenti regionali a stabilire le altezze in base alla conformazione stessa del territorio regionale,

Inoltre, per la realizzazione di un soppalco bisogna anche considerare l’altezza del parapetto, che in generale non può essere più basso di 1,10 metri, in modo da garantire le misure di sicurezza contro eventuali infortuni o cadute.

Regole superfici da rispettare per fare soppalco in casa

Oltre ad altezze e dimensioni, altre regole da rispettare per fare un soppalco in casa nel 2022 riguardano le superfici. In particolare, stando a quanto stabilito dalle leggi attuali, la superficie finestrata da realizzare sul soppalco deve essere fissata a non più di 1/8 della superficie complessiva del soppalco.

Inoltre, la superficie del soppalco deve essere proporzionata allo spazio totale della stanza. Nella maggior parte dei casi, la superficie soppalcabile in base all’altezza sopra e sotto la struttura deve essere:

  • tra 210-230 cm- un terzo della superficie;
  • tra 230-270 cm- metà della superficie;
  • oltre i 270 cm- tre quarti della superficie.

Si tratta di dimensioni e superficie specifiche per garantire luce e ricambio d’aria nei soppalchi tramite installazione di finestre o di un adeguato sistema di aerazione.

Quali permessi servono per creare soppalco in casa

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non servono permessi per realizzare un soppalco in casa nel 2022. Non bisogna, infatti, chiedere alcun permesso di costruire al comune dove si trova la casa in cui realizzate il soppalco stesso se il soppalco viene realizzato ad uso accessorio, per esempio come ripostiglio per mettere valigie o altri oggetti ingombranti. 

Se, però, il soppalco da creare è fisso, realizzato in legno, ferro o muratura e diventa un intervento che modifica in modo permanente la struttura della casa, allora si devono chiedere permessi e autorizzazioni perché si tratta di un lavoro che aumenta di fatto la superficie abitabile e quindi il valore dell’immobile e la relativa rendita catastale.

In tali casi è necessario, per legge, presentare la Scia e chiedere il permesso di costruire.