Quado amministratore condominio può essere pagato di più se vengono fatti lavori straordinari

Sono numerose le voci di spesa di cui deve tenere conto il condominio in relazione alla gestione da parte dell'amministratore. Contano anche gli straordinari?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quado amministratore condominio può esse

Deve essere pagato l'amministratore di condominio in caso di lavori straordinari?

Nel caso di lavori straordinari, l'amministratore di condominio può essere pagato di più. A una sola condizione: che questa eventualità sia stata indicata nel preventivo presentato in sede di nomina.

L'amministratore di condominio si occupa della gestione dell'edificio e dell'esecuzione delle delibere assembleari. Ma anche della manutenzione ordinaria, della gestione del condominio e della conservazione dei beni comuni. In pratica è responsabile sia della parte esecutiva che di quella amministrativa. Vediamo quindi

  • Deve essere pagato l'amministratore di condominio in caso di lavori straordinari o no

  • Leggi 2022 sulla gestione da parte dell'amministratore di condominio

Deve essere pagato l'amministratore di condominio in caso di lavori straordinari o no

Il compenso dell'amministratore di condominio cambia in base alle dimensioni del palazzo, alla presenza del servizio di portineria o del giardino e al numero di condomini. Non è c'è quindi una retribuzione comune a tutti. Un aspetto è però estremamente chiaro: la cifra deve riguardare tutti i costi ovvero l'intera attività di gestione dell'amministratore.

Nel caso di lavori straordinari, l'amministratore di condominio può essere pagato di più. A una sola condizione: che questa eventualità sia stata indicata nel preventivo presentato in sede di nomina. Entrando più nello specifico, all'amministratore di condominio spetta una quota fissa, una quota ulteriore nel caso in cui debba seguire l'esecuzione di lavori straordinari e il rimborso spese per le raccomandate o la cancelleria, ad esempio.

La quota fissa comprende i rapporti con la pubblica amministrazione in relazione alla gestione ordinaria; la redazione del rendiconto e del preventivo ordinario con la ripartizione; la disciplina dell’uso dei beni comuni e della prestazione dei servizi; la rappresentanza legale del condominio; la riscossione degli oneri condominiali, la convocazione dell’assemblea ordinaria; l’esecuzione delle delibere assembleari; gli adempimenti fiscali.

L'amministratore di condominio è tenuto altresì ad adeguare i massimali della polizza se nel periodo del suo incarico l'assemblea deliberi lavori straordinari. Tale adeguamento non deve essere inferiore all'importo di spesa deliberato e deve essere effettuato contestualmente all'inizio dei lavori.

Nel caso in cui l'amministratore sia coperto da una polizza di responsabilità civile professionale generale per l'intera attività da lui svolta, tale polizza deve essere integrata con una dichiarazione dell'impresa di assicurazione che garantisca le condizioni previste dal periodo precedente per lo specifico condominio.

Come precisato dalla Corte di Cassazione, non può chiedere una remunerazione ulteriore per lo svolgimento di lavori o per attività connesse alla vita condominiale. Più esattamente, hanno argomentato i giudici, in tema di condominio, l'attività dell'amministratore, connessa e indispensabile allo svolgimento dei suoi compiti istituzionali deve ritenersi compresa, quanto al suo compenso, nel corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell'incarico per tutta l’attività amministrativa di durata annuale e non deve, pertanto, essere retribuita a parte.

Leggi 2022 sulla gestione da parte dell'amministratore di condominio

A norma di legge, quando i condomini sono più di 8, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario.

All'accettazione della nomina e a ogni rinnovo dell'incarico, l'amministratore comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata. L'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.

Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l'indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell'amministratore.