Andare a vivere all'estero in una altra nazione europea. Dove costa di meno la vita? Lista e classifiche 2022

Sono le nazioni europee dell’Est Europa quelle dove la vista costa meno: classifica 2022 e criteri usati per stilare lista

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Andare a vivere all'estero in una altra

Dove costa di meno la vita nelle nazioni europee?

Se si ha intenzione di andare a vivere all’estero in un’altra nazione europea dove la vita costa di meno, è bene sapere che secondo le classifiche 2022 sono i Paesi dell’Est Europa, da Russia a Ucraina, Bulgaria, Romania, Macedonia, Serbia, ecc a vincere tra i Paesi dove la vita è meo cara e conviene vivere, da un punto di vista economico. 
 

Dove andare a vivere all’estero in un’altra nazione europea dove la vita costa di meno? Se si ha intenzione o il desiderio di trasferirsi per andare a vivere all’estero, per avere maggiori e migliori opportunità o per vivere meglio, la scelta verso cui orientarsi è chiaramente un Paese europeo che possa offrire una migliore qualità della vita e dove la stessa vita costa di meno. Vediamo allora la lista delle nazioni europee dove conviene trasferirsi per la vita costa di meno.

  • Classifiche nazioni europee dove vita costa di meno
  • Trasferirsi in un’altra nazione europea dove vista cosa poco criteri 

Classifiche nazioni europee dove vita costa di meno

Giovani che cercano nuove e migliori opportunità lavorative o pensionati che desiderano godersi al meglio la propria pensione cercano spesso ormai ‘vie di fuga’ per una qualità di vita migliore e dove poter risparmiare qualche soldino per un minore costo della vita.

Stando a recenti classifiche 2022, le nazioni europee dove conviene trasferirsi perché la vita costa meno sono le seguenti:

  • Bulgaria, dove per vivere, secondo le stime, basta un budget mensile minimo di 900 euro;
  • Repubblica Ceca;
  • Russia; 
  • Croazia;
  • Bielorussia; 
  • Slovacchia;
  • Polonia; 
  • Serbia; 
  • Romania;
  • Albania; 
  • Macedonia; 
  • Ucraina, dove per vivere basta, secondo le stime, un budget mensile minimo di appena 320 euro. 

Sono, dunque, i Paesi dell’Est Europa a vincere nella classifica delle nazioni europee dove la vita costa meno e si può vivere con meno soldi, mentre quelli occidentali restano sempre i più costosi, da Italia, dove a fronte dei circa 300 euro mensili che servono in Ucraina per vivere servono circa 2000 euro minimo considerando spese di affitto o mutuo, bollette, spesa quotidiana, Spagna a Portogallo, a Germania, Francia, Olanda, Paesi Bassi, Austria, Svizzera.

Trasferirsi in un’altra nazione europea dove vista cosa poco criteri 

Per stilare la classifica delle nazioni europee dove la vita costa di meno sono stati considerati e messi a confronto diversi elementi come costo dei beni primari, utenze, i trasporti, costo medio di affitti, dei pasti nei ristoranti, il potere di acquisto locale e costi in generale della vita quotidiana.