Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Anticipo Tfr per dentista e spese odontoiatriche, quando e come fare richiesta. Calcolo importo e tassazione

Quando e in che misura si puň avere l'anticipo del Tfr per le spese odontoiatriche e del dentista: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Anticipo Tfr per dentista e spese odonto

Quando si puň richiedere l’anticipo del Tfr per spese mediche?

L’anticipo del Tfr per malattia e spese mediche si può chiedere per spese mediche, comprese le spese dentistiche, per interventi chirurgici straordinari, comprese le spese dentistiche che prevedono operazioni, e spese accessorie

Quando e come fare la richiesta per ottenere l'anticipo del Tfr per spese odontoiatriche o del dentista? Il Tfr, il Trattamento di fine rapporto, spettante ai lavoratori dipendenti è una somma che viene accantonata nel corso della vita lavorativa presso l’azienda o l’ente per cui presta servizio.

Viene corrisposto solitamente per intero nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro. C’è chi, però, ha bisogno di liquidità prima di concludere il proprio rapporto di lavoro e, se soddisfa particolari condizioni, può chiedere un anticipo del Tfr.

  • Quando si può avere l'anticipo del Tfr per le spese mediche e odontoiatriche e tassazione prevista
  • Come si calcola l'anticipo del Tfr per le spese dentistiche e odontoiatriche e la tassazione prevista 

Quando si può avere l'anticipo del Tfr per le spese mediche e odontoiatriche e tassazione prevista

Tra le principali spese che oggi ogni singolo cittadino o famiglia deve sostenere ci sono quelle odontoiatriche e dentistiche.

Capita sempre, infatti, di dover andare dal dentista anche solo per una pulizia dei denti, Ma nei casi peggiori, di cure necessarie più importanti o installazione di apparecchi, i costi potrebbero diventare molto alti e non accessibili a tutti.

Ecco perchè tanti puntano a chiedere un anticipo del Tfr per pagare le spese del dentista.

Tuttavia, non tutti possono averlo. Bisogna, infatti, soddisfare specifici requisiti che sono:

  • aver maturato almeno 8 anni di anzianità lavorativa presso lo stesso datore di lavoro o azienda;
  • presentare la domanda di anticipo Tfr solo una volta;
  • giustificare le spese odontoiatriche sostenute. 

La richiesta per avere l'anticipo del Tfr per le spese dentistiche deve essere presentata direttamente al datore di lavoro o all'azienda presso cui si lavora, presentando l'apposita documentazione che attesti la spesa da sostenere e relativi costi. 

Solo una volta approvata la richiesta, il lavoratore richiedente può avere effettivamente i soldi. Non è obbligatorio, infatti, per un datore di lavoro accettare la richiesta di avere un anticipo del Tfr per affrontare le spese del dentista. 

Come si calcola l'anticipo del Tfr per le spese dentistiche e odontoiatriche e la tassazione prevista 

Se si hanno le condizioni necessarie, dunque, si può ottenere un importo pari al 70% dell'importo totale maturato fino al momento della richiesta.

Chi ha, per esempio, accumulato un Tfr di 25mila euro circa, può avere una somma fino a 17.500 euro. E su tale importo deve poi essere applicata la relativa tassazione. 

Precisiamo che con particolare riferimento all’anticipo per le spese di dentista e odontoiatriche, è prevista una tassazione del 15% che si riduce di 0,3 punti percentuali per ogni anno oltre il quindicesimo di contribuzione fino ad un massimo del 6%.

Leggi anche
Puoi Approfondire