L’anticipo del Tfr per matrimonio non si può specificatamente richiedere all’azienda ma si può ottenere perché rientra tra i motivi personali per cui è possibile chiedere l’anticipo del Tfr e la percentuale di somma di Tfr accantonata che si può ricevere per anticipo per matrimonio è al massimo del 30% della somma maturata fino al momento della richiesta di anticipo.
Si può richiedere l’anticipo del Tfr per matrimonio? Il Tfr, Trattamento di Fine Rapporto, è una quota che il datore di lavoro trattiene al lavoratore in busta paga per poi corrisponderla al momento della cessazione del rapporto di lavoro, o per licenziamento o dimissioni o semplicemente per raggiungimento dei limiti di età.
Nel corso della vita lavorativa può, però, capitare che un lavoratore abbia bisogno di soldi e in alcuni casi per soddisfare la necessità di avere liquidità si può richiedere un anticipo del Tfr. Non tutti e non per qualsiasi motivo si può chiedere un anticipo del Tfr. Vediamo allora se è possibile o no richiedere un anticipo del Tfr per matrimonio.
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, è possibile richiedere un anticipo del Tfr alla propria azienda o datore di lavoro per motivi specifici che sono:
Non esiste, dunque, il caso specifico di richiesta di anticipo del Tfr per matrimonio ma la richiesta di anticipo del Tfr per matrimonio rientra tra le spese straordinarie per motivi personali.
Per chiarire, dunque, il dubbio se sia possibile richiedere un anticipo del Tfr per matrimonio o no, la risposta è si. La motivazione, pur se inserita tra i motivi generali personali, si può inserire nella domanda di richiesta di anticipo.
In particolare, nella domanda di anticipo del Tfr, visto che vengono richieste diverse informazioni, da data, datore di lavoro a cui si presenta la richiesta di anticipo del Tfr, nome e cognome del lavoratore che fa la richiesta, luogo e data di nascita, ecc, nel rigo dove si deve scrivere la necessità per cui si chiede l’anticipo del Tfr, basta indicare matrimonio.
Il modulo di richiesta di anticipo del Tfr, infatti, riporta, dopo l’inserimento di dati e informazioni personali, di indicare la misura in percentuale di importo del proprio Tfr che si vuole le necessità, per cui basta a questo punto semplicemente scrivere Matrimonio, e apporre la firma affinchè la richiesta sia corretta e completa.
I lavoratori che chiedono un anticipo del Tfr per matrimonio devono presentarne richiesta una sola volta nel corso della loro vita lavorative e devono aver maturato almeno 8 anni di anzianità lavorativa. Per quanto riguarda la percentuale di somma di Tfr accantonata che si può ricevere chiedendone un anticipo per matrimonio, rientrando tale motivazione tra i motivi personali, si può avere fino massimo al 30% della somma di Tfr maturata fino al momento della richiesta di anticipo.