Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Anticipo Tfr, quante volte si puņ chiedere e prendere?

Il Tfr che ogni lavoratore matura nel corso della propria vita lavorativa e che solitamente viene liquidato al momento della definitiva cessazione del rapporto di lavoro, puņ anche essere parzialmente anticipato. Vediamo quante volte si puņ chiedere l’anticipo del Tfr.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Anticipo Tfr, quante volte si puņ chiede

Quante volte si puņ richiedere l’anticipo del Tfr?

L’anticipo del Tfr si può chiedere soltanto una volta nel corso della propria vita lavorativa e solo a condizione di aver anche maturato almeno otto anni di anzianità, per cui non tutti coloro che hanno bisogno di soldi per sostenere spese importanti, come acquisto casa o spese mediche possono ricorrere all’anticipo del Tfr.

L'anticipo del Tfr, Trattamento di Fine Rapporto, è una possibilità prevista dalla legge italiana per i lavoratori dipendenti che necessitano di fondi prima della cessazione del rapporto di lavoro. Secondo l’art. 2120 del Codice Civile, i dipendenti possono richiedere un'anticipazione fino al 70% del Tfr maturato a determinate condizioni.

Quando si può richiedere l'anticipo del Tfr

Per richiedere l'anticipo del Tfr è necessario che il lavoratore abbia svolto almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro. Inoltre, le motivazioni per cui può essere richiesto l'anticipo sono specifiche e limitate dalla legge. Tra queste, spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche competenti; acquisto della prima casa per sé o per i figli, testimoniato da appositi documenti notarili, motivazioni personali legate a una situazione di difficoltà economica.

È importante ricordare che l’anticipo del Tfr deve essere autorizzato dal datore di lavoro. In alcune situazioni, come nelle aziende con meno di 50 dipendenti, la normativa può prevedere ulteriori restrizioni e condizioni.

Quante volte si può richiedere l'anticipo Tfr?

La legge stabilisce che l'anticipo del Tfr possa essere richiesto una sola volta nel corso della vita lavorativa presso lo stesso datore di lavoro. Questo significa che, una volta ottenuta l'anticipazione, non sarà possibile richiederne un'altra presso lo stesso datore, salvo cambi di impiego. Questa restrizione è stata introdotta per evitare che la disponibilità liquida del Tfr possa essere usata indiscriminatamente, compromettendo la finalità principale di tale istituto, ovvero garantire una forma di liquidazione economica alla fine del rapporto di lavoro.

Le disposizioni riguardanti l'anticipo sul TFR non sono immutabili, infatti, i Contratti Collettivi Nazionali (CCNL) possono stabilire condizioni più favorevoli, come ad esempio consentire ulteriori motivazioni per richiedere l'anticipo o definire criteri per l'accettazione delle richieste, incluso il permesso di richiederlo più volte.

In circostanze eccezionali, l'azienda potrebbe concedere un secondo anticipo, non come diritto ma come concessione. Tra le situazioni possibili in cui l'azienda potrebbe concedere un secondo anticipo vi è il peggioramento di una malattia, specialmente se il primo anticipo era stato richiesto per far fronte a cure mediche.

Leggi anche
Puoi Approfondire